Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] saggio dell'interesse agisce come anello di collegamento fra il valore di reddito e il valore capitale". Grazie a tale connessione "è possibile ricavare da un dato valore di reddito il suo valor capitale; è possibile, cioè, 'capitalizzare' il reddito ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] ' del sistema stesso. Per un secondo verso, tuttavia, proprio nel momento in cui sembra segnare uno degli elementi di maggior connessione fra le scienze sociali, l'economia e le scienze dello Stato, tale analisi approfondisce la loro frattura. Tra le ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] del XX secolo, ma il settore di studio si è venuto configurando come tale nel corso degli anni Sessanta, in connessione da un lato con gli studi sulla rilevanza del linguaggio nell’educazione del sociologo Basil Bernstein in Gran Bretagna e dall ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] e di grande ricchezza illustrativa; il tipo ebbe origine nella Francia del primo quarto del sec. 13°, in stretta connessione con la casa regnante, per il cui uso venne probabilmente realizzato. I più antichi dei quattordici esemplari conservatisi ...
Leggi Tutto
trumpizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Rendersi simile a Donald J. Trump, adottandone la politica e i modi.
• di colpo, Matteo Renzi toglie la bandiera della Ue, lasciando soltanto il tricolore, dal suo [...] la protesta, bisogna aumentare le iniziative di rottura, le scelte radicali e tutto ciò che aiuta a ricreare una connessione sentimentale tra politica e cittadini. (Mario Ajello, Messaggero, 11 novembre 2016, p. 1, Prima pagina) • Un disco rock di ...
Leggi Tutto
omeomorfismo
omeomorfismo corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici S e T (→ corrispondenza biunivoca; → bicontinuità). In un omeomorfismo, quindi, a insiemi aperti in S corrispondono [...] si dicono omeomorfi e godono delle medesime proprietà topologiche. Sono invarianti di un omeomorfismo la → compattezza, la → connessione, la proprietà di un insieme di essere un → aperto oppure un → chiuso, e la caratteristica di Eulero (→ Eulero ...
Leggi Tutto
In telefonia, particolare procedimento di commutazione automatica nel quale i segnali di selezione, anziché comandare direttamente i selettori, sono ricevuti da un organo (marcatore) il quale, in base [...] sia all’individuazione e alla memorizzazione della linea usata dall’utente chiamante, sia alla ricerca di una connessione libera fra le varie a disposizione dell’utente chiamato; successivamente il marcatore, cui sono giunte tali informazioni ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Aberdeen 1879 - m. 1925). Studiò a Würzburg con O. Külpe e subì inoltre l'influenza di C. Stumpf. Gli si debbono importanti contributi nell'ambito degli studî sul pensiero condotti dalla [...] sull'influenza del "compito" (Aufgabe) posto al soggetto sperimentale, sui risultati dell'esperimento, data la stretta connessione tra compito e "atteggiamento" (Einstellung) del soggetto stesso. Si occupò anche di psicologia della musica. Opere ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lingue dell'Australia e affini, fu già dimostrato dal Trombetti nel 1907, ma ciò si spiega non già con una connessione diretta né con migrazioni degli Australiani attraverso il Pacifico, come vuole il Rivet, bensì con la comune origine da suolo ...
Leggi Tutto
L'angoscia è uno dei temi fondamentali del pensiero di S. Kierkegaard e degli odierni esistenzialisti, calcanti le sue orme; ed è intesa come una delle situazioni affettive rivelatrici, in quanto, attraverso [...] essenziali, costitutivi del proprio essere.
Per il pensatore danese, l'a. è a fondamento del peccato originale, e sempre in connessione col peccato: il suo insorgere fa uscire l'uomo dall'innocenza originaria e lo fa nascere a se stesso come Io o ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...