Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151)
M. A. Molinero Polo
Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] cinta muraria cittadina di epoca posteriore. È uno dei rari casi in Egitto in cui le sepolture si trovano in stretta connessione con lo spazio urbano. Si tratta di alcune mastabe disposte lungo i lati di una strada. Al momento della scoperta, le ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] ogni punto della varietà M una copia di G. Un potenziale di gauge è allora una connessione su P e a essa è associato un tensore di curvatura. Se tale connessione soddisfa una condizione di armonicità (l’equazione di Yang-Mills), essa è detta campo di ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Lodovico il Germanico e suo successore nel regno di Baviera (876-880); il quale regalò al convento, da lui istituito in connessione con la sede palatina di Otinga, residenza che egli preferiva, le reliquie di S. Massimiano e S. Felicita, più l' ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista austriaco, nato a Vienna il 28 agosto 1802, morto a Padova il 19 giugno 1853. Professore di filosofia nel 1832 all'università di Praga, fu poi chiamato a Vienna, al Ministero, per [...] Ungheria e in Lombardia con l'intento di elevare il tono intellettuale dell'insegnamento e di porlo in più stretta connessione con la cultura germanica. Dal punto di vista filosofico e pedagogico, dopo qualche incertezza, aderì pienamente al sistema ...
Leggi Tutto
L’atto dell’anima che dopo la morte torna a vivere in un altro corpo. Si tratta di una credenza largamente diffusa anche presso i popoli di interesse etnologico. Fra i Greci fu una dottrina peculiare all’orfismo, [...] limitatamente a una piccola minoranza. Invece in India essa è diffusa presso larghe masse della popolazione, in connessione con il concetto del karman, per cui le rinascite sono irrevocabilmente determinate dalle azioni compiute nelle vite precedenti ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683)
Anna Maria RATTI
Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero [...] (di cui 364 di consolidato).
Il franco lussemburghese, stabilizzato alla fine del 1929 sulla stessa base del franco belga, in connessione con la svalutazione di quest'ultimo (28%) è stato svalutato anch'esso nel marzo 1935 ma solo del 10% (contenuto ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] : hF è finito.
Il numero di classi è uno dei più importanti e meno compresi invarianti di un corpo di numeri algebrici. La connessione fra il numero di classi e l'aritmetica è illustrata dal risultato seguente.
Teorema: hF=1 se e solo se ℴF è un ...
Leggi Tutto
amica
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è di uso assai ristretto in D., anche perché il suo margine viene continuamente insidiato da una possibilità di collusione con l'aggettivo omofono, specie in [...] stilistici, poco valga la pena di distinguere); può avere in primo luogo un significato anche moralmente positivo, in connessione con enti astratti, cioè stare metaforicamente per " alta compagna ", " nobile sodale ". Così in Rime LVII 4 [di Madonna ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari.
Fisiopatologia
La lesione che determina la p. può avere [...] cerebrale e si portano per la maggior parte a livello delle corna anteriori del midollo spinale, dove entrano in connessione con i nuclei del motoneurone inferiore. Le fibre del secondo motoneurone penetrano nelle radici anteriori e, unendosi a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e ognuno se ne va per la sua strada. Se questa similitudine è introdotta per chiarire in generale i termini della connessione tra prakṛti e anima che è causa della creazione, essa è estensibile al caso particolare del fenomeno conoscitivo. In esso ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...