VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] dei Lincei.
Ricercatore internazionalmente noto specialmente per i suoi contributi alla geometria differenziale (teoria degli spazî a connessione) e alla topologia, è stato il primo trattatista della topologia combinatoria. Al V., e a M. Wedderburn ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, nato a Falconara marittima (Ancona) l'11 ottobre 1868; è dal 1911 professore di clinica delle malattie nervose e mentali nell'università di Modena, dopo avere insegnato in quelle di Cagliari, [...] Vertebrati, nota col nome di "rete neurofibrillare del Donaggio", e d'una particolare formazione (raggiera) pericellulare; in connessione a tale scoperta ha introdotto nuovi metodi d'indagine, sia nel campo normale sia in quello delle degenerazioni ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] alla funzione che a una precisa forma di vaso. In ogni modo si tratta di un tipo di vaso che appare in stretta e costante connessione con il mondo della palestra: e da iscrizioni sul vaso stesso che vanno dagli inizi del VI sec. a. C. sino a un'opera ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. ‒ Il complesso di situazioni eterogenee accomunate dall’effetto della sottrazione, in deroga all’obbligatorietà della legge penale, di determinati soggetti alle conseguenze penali [...] , a seconda che ricomprendano tutti o solo alcuni reati; b) funzionali ed extrafunzionali, in relazione al tipo di connessione tra il reato e la funzione svolta ai fini dell’inapplicabilità della sanzione penale; c) sostanziali e processuali, a ...
Leggi Tutto
gradatio
Francesco Tateo
Definita nel De Ratione dicendi come la figura " in qua non ante ad consequens verbum descenditur, quam ad superius ascensum est " (IV 25 34), senza cioè un particolare accenno [...] sei ali; / le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, / se fosser vivi, sarebber cotali, dove la prima connessione è ottenuta con una ‛ variatio ' (ali - penne). L' ‛ esempio ' (v.) finale, che si giustifica nella successiva confessione d'incapacità ...
Leggi Tutto
Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] gr. τέρατα) non si fonda sul presupposto del principio di causalità, ma su una concezione più o meno inconscia della connessione universale delle cose e del parallelismo tra l’azione automatica di forze analoghe. Perciò ogni cosa può essere p. di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] rispettive posizioni delle diverse parti di una figura e i loro valori comparativi" (Carnot 1803a, p. 1). Queste connessioni si articolano mediante due tipi di correlazioni: quella di costruzione e quella di posizione. La prima consiste, per esempio ...
Leggi Tutto
webmail
<u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di posta elettronica senza la necessità d'installare [...] qualunque postazione connessa a Internet e amministrarla molto facilmente: attraverso l'interfaccia grafica si stabilisce una normale connessione verso un mail server SMTP, IMAP o POP3. È possibile così usare diversi terminali di accesso, ritrovando ...
Leggi Tutto
CAIVANO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] dei suoi vasi; anche l'argilla, per le sue caratteristiche, farebbe attribuire i prodotti del pittore alla serie campana. Ma la connessione dello stile e del repertorio del Pittore di C. con quelli del tardo-pestano Pittore di Napoli 1778 (v.) è così ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] . 37). In quest'ultimo caso, se N=M/2, la rete si dice ‛non-bloccante' dato che è sempre possibile effettuare la connessione fra due qualsiasi utenti liberi. Una rete non-bloccante è quasi sempre esuberante, se il numero degli utenti è grande e/o il ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...