PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] -Smirnoff". Si sono inoltre approfondite le ricerche sulle relazioni tra v. c. dipendenti sia attraverso la teoria della connessione e della concordanza (C. Gini, T. Salvemini, M. Fréchet, G. Dall'Aglio, G. Landenna, V. Castellano) sia attraverso ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] di filosofia, né una concezione generale del diritto, ma piuttosto raccoglie ed esprime i caratteri della modernità giuridica. La connessione tra nichilismo e modernità, e come questa si svolga e concluda in quello, è tema centrale dell'indagine.
Per ...
Leggi Tutto
seamless
Enrico Menduni
Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] Internet ha utilizzato fin dal suo inizio: l’origine militare della rete richiedeva la possibilità di utilizzare qualsiasi connessione fosse disponibile, aggirando ostacoli o aree danneggiate. La telefonia nasce invece con una rete fisica fissa e ben ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] c. di ordine n quando esistono n-1 tagli che non interrompono la connessione del campo, mentre n tagli qualunque la interrompono. Il numero n si chiama ordine di connessione del campo C. Per es.: il campo dei punti interni a una circonferenza ...
Leggi Tutto
Filosofa britannica di origine irlandese (Limerick 1919 - Cambridge 2001), insegnò nelle università di Oxford (1964-70) e di Cambridge (1970-86). Esponente della filosofia analitica, fu profondamente influenzata [...] Interessata al problema etico della responsabilità, ha fornito influenti contributi volti a definire il concetto di azione in connessione con quello di intenzione. In opposizione alla tradizionale concezione causale (risalente a D. Hume e J. S. Mill ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] (fig. 5). Esso è uno spezzone di guida d'onda a connesso in serie o in parallelo alla guida b in prossimità della connessione fra guida e carico c. Nel suo interno scorre un pistone d di forma tale da assicurare la continuità elettrica fra il pistone ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] è definita nel c.p.a., ma presupposta negli artt. 32, co. 1, e 43, co. 3, c.p.a., che fanno riferimento alla connessione tra «domande» (dove la domanda è identificata dal petitum e dalla causa petendi, vale a dire dall’oggetto e dai fatti e motivi ...
Leggi Tutto
HINTHIAL
G. Scichilone
Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] di "ombra", "immagine", "anima".
Il termine è attestato in cinque monumenti figurati etruschi, nei quali appare per due volte in connessione col nome di Tiresia; una volta con quello di Patroclo, un'altra col nome femminile di Turmuca; una sola volta ...
Leggi Tutto
dominabitur
È il futuro del latino dominari, " signoreggiare ": ricorre fra le parole che lo spirito de la vita di D. pronunzia alla prima apparizione di Beatrice, in Vn Il 4 Ecce deus fortior me, qui [...] veniens dominabitur michi; il concetto è anticipato al § 1 del medesimo capitolo, a li miei occhi apparve ... la gloriosa donna de la mia mente (evidente la connessione etimologica fra donna e dominari). ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] il trasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento costitutivo, non semplicemente probatorio, nel quale la connessione fra diritto e documento è così stretta che il primo segue le sorti del secondo, ciò che si suole ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...