Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610). Alla fine del sec. 16º fu a Venezia, presso J. Rottenhammer; nel 1600 era già a Roma. Le sue opere - generalmente piccoli paesaggi con figure, [...] Pinacoteca di Monaco) - per la grande originalità con cui vi appare rielaborato il paesaggio eroico dei Carracci, in connessione con la cultura caravaggesca, ebbero grande influenza sia in Italia (C. Saraceni, O. Gentileschi, Claude Lorrain), sia nei ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] successivamentei una richiesta per il file site/Scuola/Europa/europa.htm, che il server preleva e invia. A questo punto, la connessione TCP è interrotta e il browser visualizza tutto il testo di site/Scuola/Europa/europa.htm e preleva e visualizza le ...
Leggi Tutto
RADICE
Vittore Pisani
. Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] il significato di "indicare, dire". Naturalmente, man mano che una parola si specializza, va obliterata per i parlanti la sua connessione etimologica e quindi il senso per la radice in essa contenuta; p. es., già meno evidente è la presenza di dic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] della temporalità. Tutto ciò che si presenta nell’esperienza e nelle forme della sua comprensione è la vita “come connessione che abbraccia l’intero genere umano” (Dilthey, Critica della ragione storica, 1905-1911). La vita non è, allora, un ...
Leggi Tutto
sacrificio
Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari.
In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] , interpretato, secondo un approccio di tipo keynesiano, come una contrazione della domanda aggregata. Graficamente, questa connessione è rappresentata dalla cosiddetta curva di Phillips (➔ Phillips, curva di), che esprime una relazione negativa fra ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] . Ridotto a pochi mestieri e sfavorito dal ristretto mercato altomedioevale, tornò a fiorire dopo il 10° sec., in connessione con lo sviluppo del mercato cittadino e con la nuova organizzazione corporativa (arti). Nella bottega artigiana, il maestro ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] nell'rnghilterra meridionale. Non si può escludere per lo s. un originario carattere rituale o magico, sia per la sua connessione col sole, di cui riflette i raggi, sia perché in rapporto con l'adornamento del corpo, che ha sempre avuto carattere ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] due porti il Lecheo, che era unito a C. dà lunghe mura, e Kenchreai sul Golfo Saronico, senza una simile connessione. Sull'acropoli, a circa 280 m a S della sommità, si trova la sorgente della Peirene superiore, una fontana di tipo classico, che ...
Leggi Tutto
KAM, teoria
KAM, teoria settore della matematica che studia il comportamento di un sistema dinamico. Introdotta alla fine degli anni Cinquanta del xx secolo dai matematici A.N. Kolmogorov, V. Arnol’d [...] cui la sigla con cui è nota (acronimo dei cognomi degli autori), la teoria si è rivelata di fondamentale importanza in connessione con la teoria dei sistemi dinamici, in particolare per lo studio della loro stabilità topologica. Grazie a essa è stato ...
Leggi Tutto
respirare
Federigo Tollemache
Ricorre solo in Pd XXV 85, nelle parole di s. Giacomo: Indi spirò [" disse "]: " L'Amore ond'ïo avvampo / ancor ver' la virtù che mi seguette / infin la palma e a l'uscir [...] del campo, / vuol ch'io respiri a te che ti dilette / di lei... ", ove vale " spirare di nuovo ", " riparlare ". Si noti la connessione con ‛ spirare ' del v. 82, e si veda il Tommaseo: " Il parlare è il respiro dell'anima. E dicendo respirare per ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...