Filosofo (Drumalig, Irlanda, 1694 - Glasgow 1746), prof. di filosofia morale all'univ. di Glasgow (dal 1729). La filosofia di H., che è considerato il fondatore della cosiddetta scuola scozzese, poi rappresentata [...] sistemazione delle dottrine etiche di A. A. C. Shaftesbury, di cui H. sviluppa sia l'idea generale della connessione dei valori etici con quelli estetici, sia la particolare concezione dell'attività morale come condizionata da uno speciale sentimento ...
Leggi Tutto
Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina [...] con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe sviluppo nel corso del 19° sec. nelle nazioni d’Europa, in connessione sia con gli indirizzi della linguistica (scoperta dell’unità indoeuropea) e dell’indagine filosofica e storico-religiosa, sia in generale con ...
Leggi Tutto
In ecologia, livello di organizzazione di una specie superiore alla popolazione. Secondo la teoria della m., ciascuna popolazione è costituita da gruppi di individui (subpopolazioni) che vivono in macchie [...] tali macchie sono separate tra loro da porzioni di territorio in cui le condizioni ambientali sono invece sfavorevoli. La connessione tra i gruppi si attua tramite fenomeni di diffusione degli individui: quando una subpopolazione si estingue, il sito ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] dell'olfatto.
Nella parte centrale del telencefalo si trovano fra un emisfero e l'altro organi nervosi, che con quelli stanno in connessione. Di tali organi il più sviluppato è il corpo calloso. È una grossa lamina di sostanza bianca, incurvata su sé ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] il lato di un quadrato sono incommensurabili, e che in particolare √2 è un numero irrazionale. A Pitagora risale anche - in connessione con la musica e con l'astronomia più che con la geometria - l'uso delle proporzioni: le quali venivano però sempre ...
Leggi Tutto
GREA (Γραῖα)
Doro Levi
Antichissima città greca menzionata da Omero (Il., II, 498) come situata fra Tespie e Micalesso, e più tardi scomparsa; degli autori classici qualcuno la identifica con Tanagra, [...] sotto questo nome ricorda anche una città di epoca classica nella regione di Eretria. È possibile ma non sicura una connessione del nome della città di Beozia o di quella di Eubea con la denominazione data alla popolazione ellenica dagl'Italici ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] di tutela allo stesso riconosciute dall’ordinamento. L’opera ricostruttiva del Giudice delle leggi ha preso le mosse dalla inscindibile connessione tra l’art. 27, co. 3, Cost. ed il riconoscimento di situazioni soggettive attive in capo alla persona ...
Leggi Tutto
neuroligina
s. f. – Proteina di adesione implicata nella formazione della sinapsi. Le n. sono situate sulla membrana postsinaptica: mediano la trasmissione del segnale attraverso lo spazio intersinaptico [...] sulla membrana presinaptica. Il complesso n./neurexina che si forma nello spazio tra le membrane pre- e postsinaptica mette in connessione i due neuroni implicati nella sinapsi. In partic., le n. hanno la funzione di regolare l'equilbrio tra le ...
Leggi Tutto
dead link
<dèd liṅk>. – Collegamento ipertestuale che rimanda a una pagina web o un altro tipo di file sul web oppure a un server non disponibili perché l’URL a cui il link si riferisce è inesistente [...] («collegamento morto»). Un dead link può generare due distinti tipi di errore. Se il non riesce a stabilire la connessione con il server, per es. nel caso di un sito web il cui URL sia inesistente, il browser genera un messaggio di errore per server ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] della supremazia di una nazione sulle altre.
Le origini
Il concetto nacque con la Rivoluzione francese, in stretta connessione con le idee democratiche di J.-J. Rousseau, secondo il quale la sovranità spettava alla nazione nel suo complesso ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...