Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] tanto al complesso territoriale e demografico su cui si esercita una data signoria, quanto al rapporto di coesistenza e di connessione di leggi e di organi che su quello imperano. Tuttavia tale significato è piuttosto recente e il suo principio si ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco vivente, nato a Stettino il 25 aprile 1872. Nel 1911 fu chiamato alla cattedra di fisiologia a Kiel, nel 1914 si trasferì a Francoforte sul Meno, alla cattedra di fisiologia animale. [...] della istologia e fisiologia del sistema nervoso, specialmente degl'Invertebrati. È autore di una teoria sulla connessione degli elementi nervosi e sulla trasmissione dello stimolo nervoso. Contribuì pure con importanti ricerche alla conosenza della ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] concentrate le critiche più forti alla sociobiologia. Tanto per iniziare, oggi sappiamo che il biodeterminismo è falso: la connessione diretta e automatica tra geni e comportamento (l’idea che esista un gene del linguaggio o della religione, poniamo ...
Leggi Tutto
relativo
Aggettivo ricorrente in volgare una sola volta, al femminile, in Cv II XIII 23 due proprietadi sono ne la Musica, la quale è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne li [...] canti, de' quali tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella. In stretta connessione con ‛ relazione ' (v.), r. riferito alla Musica, indica il suo essere tutta " contessuta di rapporti " proporzionali, in quanto scienza dell' ...
Leggi Tutto
Rham
Rham Georges de (Roche, Vaud, 1903 - Losanna 1990) matematico svizzero. È noto soprattutto per i suoi contributi in topologia differenziale. Laureatosi nel 1925, nel 1931 conseguì il dottorato a [...] varietà topologiche differenziabili. Venne quindi a conoscenza di una pubblicazione di É. Cartan in cui si suggeriva una connessione tra le forme differenziabili di una varietà topologica e i suoi invarianti topologici e ciò lo portò ad approfondire ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] in seguito divenute la regione centrale del ducato di stirpe bavara, iniziano intorno al 500, in connessione con la politica di alleanze del sovrano ostrogoto Teodorico (493-526) e l'espansione del regno franco.
Origini
Se si prescinde da operazioni ...
Leggi Tutto
streptostilia Tipo di sospensione della mandibola al cranio dei Vertebrati, caratteristico dei Rettili Squamati. L’osso quadrato si articola mobilmente con lo squamoso: ciò consente un’ampia apertura della [...] mascella superiore rispetto al cranio. Un caso estremo di s. si ha nei serpenti, dove il quadrato, perduta ogni connessione con la capsula uditiva del cranio, è articolato indirettamente con essa tramite lo squamoso. Quando il serpente apre la bocca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] . Il ponte termina infatti, su entrambi i lati, biforcandosi, in un modo che ricorda la coda di un volatile. Esiste una connessione tra questi ambiti così lontani, ed è data dalla scienza de ponderibus, dallo studio dei pesi, che è un campo di studi ...
Leggi Tutto
fail-safe
fail-safe 〈fèil sèif〉 [Locuz. ingl. "a prova di guasto" comp. di fail(ure) "fallo, guasto, avaria" e safe "salvo", usata come agg. e s.m. o f. invar.] [FTC] [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, [...] per es. in quelle dell'industria elettronucleare, sono così indicate le strutture che (per la loro particolare conformazione o connessione, o per il raddoppio degli elementi che sopportano il maggior carico) sono capaci ancora di notevole resistenza, ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] a incastro per le loro estremità e in cui l'indeformabilità del sistema è affidata esclusivamente a tal modo di connessione. I vincoli esterni possono essere costituiti da cerniere fisse o scorrevoli o da incastri.
I telai trovano larga applicazione ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...