GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] confrontare anche lunghezze a distanza finita l'una dall'altra; in altri termini l'invarianza del campione di lunghezza. La connessione metrica di Weyl è invece limitata a una legge di trasporto delle lunghezze da un punto ai soli suoi infinitamente ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] il numero di circuiti fra cui può dividersi il ciclo (e quindi il costo del mezzo).
La funzione di connessione è tipicamente ''a commutazione di circuito''. In ciascuna delle centrali interessate, essa consiste nel connettere un circuito lato origine ...
Leggi Tutto
SCHÜLER, Hermann
Fisico tedesco, nato a Poznań il 24 luglio 1894. Ricercatore all'Istituto di fisica solare di Potsdam, poi professore (1937) e quindi direttore (1945) dell'Istituto di fisica Kaiser [...] Wilhelm di Berlino (oggi intitolato a Max Planck). È particolarmente noto per le sue ricerche sulla struttura iperfina di righe spettroscopiche in connessione con proprietà strutturali del nucleo atomico (v. nucleo in App. II, 11, p. 423). ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ×n, (ωij)1≤i,j≤n di 1-forme che soddisfa la (25). Questa matrice di 1-forme (ωij) si chiama la forma di connessione di Levi-Civita e la (25) si chiama prima equazione di struttura. (Sebbene l'uso di forme differenziali per questo scopo sia dovuto a E ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Creative Commons
Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] rappresentata in formato digitale.
Tali pubblicazioni sono potenzialmente consultabili da qualunque altra persona al mondo dotata di connessione a Internet.
Le modalità di pubblicazione sono molteplici e in costante evoluzione, tra cui: siti web ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] a tutti i settori dell'attività produttiva, e che vede scienza, tecnica, economia e politica, in reciproca connessione, determinare un complesso processo generale di trasformazione della società. Si era fatto notare ancor giovane con lo studio Dell' ...
Leggi Tutto
varietà kähleriana
Gilberto Bini
Una metrica riemanniana su una varietà complessa M è detta hermitiana se definisce un prodotto interno hermitiano su ciascuno spazio tangente. Una metrica hermitiana [...] può esprimere nella forma
dove (gjk_) è una matrice n×n hermiti ana definita positiva che dipende da z1,...,zn. La connessione di Levi-Civita di M (vista come varietà riemanniana) può conservare, opppure non conservare, la struttura complessa di M ...
Leggi Tutto
Pontes, Dulce. – Cantautrice portoghese (n. Montijo, Lisbona, 1969). Formatasi come pianista, ha intrapreso successivamente la carriera di cantante, vincendo nel 1991 il Festival da Cançao portoghese con [...] di una voce cosmopolita, ha saputo coniugare le sonorità classiche del fado con stimoli profondamente innovatori, ponendo in connessione le suggestioni della saudade con i generi pop e il folk e al contempo recuperando antiche canzoni popolari e ...
Leggi Tutto
Borcherds
Borcherds Richard Ewen (Cape Town 1959) matematico inglese. Specialista in studi su reticoli, teoria dei numeri e teoria dei gruppi, ha vinto la Medaglia Fields nel 1998 per i suoi contributi [...] teoria delle forme automorfe e alla fisica matematica e per la dimostrazione della cosiddetta congettura moonshine, riguardante la connessione tra un gruppo finito di ordine assai elevato (detto per questo monster group) e una particolare classe di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] caratteri nazionali. In tale concezione diritto, religione, arte e istituzioni potevano essere sviluppati solo in organica connessione con i tratti distintivi della nazionalità.
Prendendo a modello il romanzo storico di W. Scott, la storiografia ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...