Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] non menziona neppure una fabbrica statale fra le molte di armi, vesti e tessuti enumerate per l'Italia padana in connessione non soltanto con il sistema idro-viario, ma anche con la presenza di contingenti militari semi-stanziali. Eppure anche per ...
Leggi Tutto
diagramma a dispersione
diagramma a dispersione in statistica, forma di rappresentazione grafica su un piano cartesiano costituita di n punti le cui coordinate sono coppie di osservazioni relative a [...] statistiche X e Y. L’osservazione di tale nuvola di punti permette di effettuare prime ipotesi qualitative rispetto alla connessione tra i due caratteri. Nell’esempio in figura, l’immagine suggerisce che all’aumentare dei valori del carattere X ...
Leggi Tutto
POLYPOUS ([Πο]λινος)
E. Paribeni
Ipotetico ceramista attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Il nome frammentario s'incontra su una lip-cup di Oxford decorata appunto da un polipo, [...] che sarebbe quindi una sorta di arma parlante del ceramista. Si può ricordare che una simile connessione è stata postulata da M. Robertson a riguardo del ceramografo Gorgos e una hydrìa decorata con un grande gorgonèion (v. gorgos). Lo stesso emblema ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e ragionamenti, prescindendo dalla materia a cui si applicano, al fine di determinarne le proprietà, la validità e la loro connessione.
Morale formale si dice la morale kantiana, in quanto fa consistere l’esser morali nella f. del volere, ossia nell ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, con i quali era in connessione l’aerarium militare), alimentate con entrate provinciali e demaniali; sotto Claudio si ebbe la centralizzazione e il potenziamento del ...
Leggi Tutto
Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] potere sulle vie di comunicazione, anche perché gli h. fino al 19° sec. furono i protagonisti di insurrezioni scoppiate in connessione con le varie guerre. Il metodo della guerra ‘per bande’, nel corso della Seconda guerra mondiale, si ricollega alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] (XII, 31, 1), che riferisce l’etnico al nome della pianura intorno a Capua attraverso la connessione paretimologica con il latino campus. Tappe cruciali del processo di affermazione etnica e politica dei Campani sono la conquista di Capua nel 423 a.C ...
Leggi Tutto
FILI O FILA?
La parola filo ha due plurali.
• Il plurale maschile fili si usa nel significato proprio di ‘elementi a forma di filo’
i fili d’erba, i fili dell’alta tensione, i fili di lana
• Il plurale [...] femminile fila si usa con il senso figurato di ‘sviluppo coerente, connessione di elementi’
le fila del discorso, le fila della storia, le fila del complotto.
Dubbi
Le fila non va confuso con le file (plurale del nome femminile la fila), che ...
Leggi Tutto
Vescovo di Torino dall'817-18 (n. in Spagna nella seconda metà del sec. 8º - m. nell'827 circa); è noto soprattutto per l'aspra polemica contro il culto delle immagini e dei santi, che gli ha meritato [...] nell'ampia letteratura dei secoli scorsi il titolo di precursore della Riforma. Ma la connessione tradizionale con Felix di Urgel suggerisce le reali origini della sua polemica, e dell'"arianesimo" di cui fu anche accusato: l'"adozianismo spagnolo" ...
Leggi Tutto
Forma breve per instant messaging "messaggistica istantanea", scambio di messaggi di testo in tempo reale tra un terminale e l'altro di una rete, nel corso del quale il testo elaborato da un terminale [...] viene visualizzato immediatamente sul dispositivo di visualizzazione dell'altro. Richiede l'installazione di un software dedicato sui computer e una connessione a Internet. ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...