Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] ’assunzione di persone invalide). Nel corso del tempo, gli interventi di questo tipo si sono via via sviluppati in connessione sia con l’evoluzione dei rapporti di solidarietà tra gli appartenenti al gruppo sociale, sia con l’andamento dello sviluppo ...
Leggi Tutto
In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il [...] limite inferiore, convenzionalmente accettato da quasi tutti i ricercatori, è posto a 10.000 anni fa, in connessione con l’inizio della fase di riscaldamento che determinò la scomparsa dei ghiacciai wurmiani, rappresentati in Europa dalla grande ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] significato attuale, come sapere ‘scientifico’ sull’esperienza della fede cristiana, nasce agli inizi del 13° sec. in connessione con la fondazione delle università e l’influenza dell’aristotelismo. Ma una ‘riflessione’, ossia un sapere riflesso di ...
Leggi Tutto
YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn)
Umberto Cassuto
Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] continuazione di esse fino alla distruzione del secondo tempio (70 d. C.), in connessione con la storia degli altri popoli dell'antichità. È in sostanza un libero rifacimento, compendiato, delle opere di Flavio Giuseppe.
Da ciò il nome di Yōsippōn o ...
Leggi Tutto
PICRITI
Maria Piazza
. Rocce che si possono considerare i rappresentanti effusivi dei magmi peridotitici e formate da olivina, talvolta serpentinizzata, e augite con massa fondamentale di natura serpentinica [...] granulare di rado porfirica, e di colore nero-verdastro o nero. Per la costituzione mineralogica sono in connessione con i diabasi di cui rappresentano la forma melanocrata per assenza del plagioclasio. Diffuse nello Schiefergebirge renano, nel ...
Leggi Tutto
Ricci, Pier Giorgio
Daniela Branca Delcorno
Filologo (nato a Firenze nel 1912), professore di lingua e letteratura italiana nelle università di Messina, Bologna, Arezzo. Nel campo dantesco ha legato [...] il proprio nome soprattutto all'edizione critica della Monarchia (Milano 1965) in cui ha sistemato, con esemplare connessione fra metodo filologico e indagine storica, un secolare lavoro intorno al trattato, superando le precendenti edizioni critiche ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo, ebbe fine con la Convenzione di Vergara (1839) che segnò la sconfitta dei c. da parte dei ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Žitomir 1901 - m. 1987), uno dei principali teorici marxisti emersi dopo il 1931 con la condanna della scuola di A. M. Deborin. Affermato contro il meccanicismo il compito autonomo della filosofia, [...] M. ha auspicato che questa non rimanga pura indagine teoretica, ma si sviluppi insieme all'indagine scientifica in connessione con gli orientamenti di partito e la lotta operaia. ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] lo Speyerbach (che nel sec. VII le ha dato l'attuale nome, che è in connessione con una radice che significa sporco, dati i terreni che il fiume traversa). Spira aveva nell'antichità e nel medioevo importanza come città di ponte e la sua posizione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Lorentz, la base (e0, e1, e2, e3) è determinata a meno di una trasformazione di Lorentz Λ(m)∈ℒ(M)m, per effetto della quale la connessione ω si trasforma secondo la relazione
ω→Λ-1 ω Λ+Λ-1 dΛ. (10)
È dunque possibile scegliere Λ in maniera che ω si ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...