Pratica divinatoria fondata su segni provocati o scelti a caso: getto di dadi o di astragali, estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato [...] ecc. Di origine antichissima, è rappresentata presso popoli di tutti i continenti. In connessione con la scrittura si possono considerare cleromantici i responsi ottenuti da passi di libri aperti a caso ( bibliomanzia), in genere libri sacri (Corano, ...
Leggi Tutto
interfacciare
v. tr. – Realizzare un’interfaccia, vale a dire l’insieme dei canali e dei circuiti che permettono di collegare due qualsiasi sistemi o unità di calcolo, e in partic. l’unità centrale di [...] un elaboratore, con le periferiche. In elettronica, l'interfaccia consente la connessione tra due sistemi che funzionino con modalità diverse (per es., tra un calcolatore digitale e uno analogico), in questo caso detta anche interfaccia ibrida. ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] dalla visione angosciosa di Beatrice morta.
Nella Vita Nuova e nelle Rime, però, in prevalenza v. ricorre in più stretta connessione con la tematica dell'esperienza d'amore.
Tema ricorrente è quello del v., cioè delle " forze fisiche e morali " che ...
Leggi Tutto
Internet addiction disorder (IAD)
Internet addiction disorder <ìntënet ëdìkšn disòodë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disturbo psicologico causato dalla dipendenza da Internet, noto [...] anche con la sigla IAD. È una dipendenza totale, poiché all'utente rimane soltanto la possibilità di togliere la connessione: una volta messa in atto, tale possibilità può dar luogo a sensazioni di solitudine, di abbandono, di ‛inesistenza', vale a ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] il valore che gli illuministi attribuivano al progresso e sostenendo per contro l'aumento della degradazione morale in connessione con l'evoluzione della civilizzazione. Tesi, questa, che R. avrebbe ribadito e articolato nel Discours sur l'origine ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] si intende affrontarne in profondità un aspetto, quello che rende una società civile. In connessione all’aggettivo civile, il termine ha assunto significati diversi, a volte perfino contrastanti. L’espressione Società civile presenta, infatti, una ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] la sua stessa natura, non può condurre ad altro che a nuove proposte circa il modo in cui si stabiliscono le connessioni mentali.
I geniali tentativi fatti da K. Lewin per rifondare ex novo la psicologia della volontà e la teoria delle motivazioni ...
Leggi Tutto
Cirra
Adolfo Cecilia
. Antica città della Focide, sul golfo di Corinto, non lungi da Delfi. Si sviluppò come porto dell'antica Crisa, e, sebbene distrutta più volte, mantenne la sua importanza anche [...] in età romana. Intimamente collegata con Delfi, il suo nome fu usato sovente in connessione con l'oracolo delfico, o anche a significare Apollo vaticinante (Lucan. V 95-96 " totius pars magna Iouis Cirrhaea per antra / exit "; Giovenale Sat. XIII 79 ...
Leggi Tutto
Betti, numeri di
Betti, numeri di in topologia, sequenza di numeri (ognuno dei quali o è un numero naturale o è infinito) introdotti da H. Poincaré (che così li chiamò) per estendere l’identità di Eulero [...] sui poliedri a spazi di più dimensioni e caratterizzare la connessione di una varietà. Ogni oggetto ha più numeri di Betti b0, b1, b2, ..., che, come dimostrò Poincaré, sono invarianti per omeomorfismo: in termini informali, il primo numero di Betti ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 51, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa del Museo del Louvre F 51, decorata nella scenà principale con Eracle e il Tritone. La sua attività è da porsi attorno [...] alla metà del VI sec. a. C., mentre vi è qualche connessione tra le sue opere e quelle più antiche del Gruppo E. Gli sono attribuite altre tre hydrìai e due anfore.
Bibl.: J. D. Beazley, in Ann. Brit. School at Athens, XXXII, 1931-2, pp. 11-12; id., ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...