Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercanti erano perciò ripagate con dignità e onori (Migliorino 1999, pp. 43 e segg.).
I «casi della fortuna» sono così connessi con la mercatura che gli interpreti ne fecero lo strumento per fissare limiti e rilevare differenze. In ogni occasione si ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] da escludere del tutto alcune prerogative della legge statale7 almeno sulla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni civili e sociali connesse alla tutela dei tirocinanti: a tal fine era stato emanato l’art. 11, d.l. 13.8.2011, n. 138 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] significativo è che il termine «restrizioni» alla libera circolazione dei capitali e pagamenti, nonostante le ambiguità naturalmente connesse alla perdurante assenza di una sua definizione in termini generali da parte della Corte di giustizia (v ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] contestare la qualificazione giuridica del rapporto pregresso, nonché ad intraprendere qualunque altra azione avente ad oggetto diritti connessi alla controversia sulla qualificazione.
La terza ed ultima ipotesi è prevista in materia di ispezioni sul ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] contro il rischio di un ritorno al diritto penale del tipo di autore22, dalla necessità di tenere presenti anche i limiti connessi al loro diverso contesto d’uso.
Infatti, la tensione dei principi in parola con quello di legalità, quando usati in ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] servizio, relativamente ad alcune o a tutte le attività cui il dipendente è addetto, per finalità cautelari o probatorie connesse al processo ed alla prevenzione di nuovi reati; in tale ipotesi l’amministrazione dovrà limitarsi ad ottemperare al ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] , in un caso in cui la presenza di patologie concomitanti imponga di tenere in conto anche i rischi connessi alle altre affezioni e di intraprendere, quindi, decisioni anche radicalmente eccentriche rispetto alla prassi ordinaria. Anche in tale ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] (co. 3); e l’apertura di una procedura di insolvenza non ha effetto retroattivo sui diritti e sugli obblighi dei partecipanti connessi con la loro partecipazione a un sistema, sorti prima del momento di apertura della procedura stessa (co. 4).
A ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 968): la durata non deve essere predeterminata al momento di adozione del provvedimento o più o meno lunga, ma connessa al perdurare dell’interesse a disporlo, donde la legittimità del provvedimento adottato contestualmente all’assunzione o la cui ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] documenti, delle informazioni e dei dati ad essi relativi. Sotto questo profilo, da un lato, sono stati individuati limiti connessi alla tutela di interessi pubblici, quali in particolare – oltre al segreto di Stato e agli altri casi di segreto ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...