LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] censuum Comunis Pistorii. Regesto, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, p. 420; Liber Paradisus con le riformagioni e gli statuti connessi (1257), a cura di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 45, 111-115; I Consigli della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] postuma, Palermo 1994). Notevole, anche per chiarire la sua posizione sul ruolo della diplomazia e i principî e gli ideali connessi, è la biografia, assai fine e acuta, di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] Strambotti e sonetti dell'Altissimo, Torino 1886, Introduzione, che pur costituendo la più completa analisi esistente dei problemi filologici connessi con la vita e con le opere di C., presenta gravi errori o lacune, come l'ignoranza delle edizioni ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] autodidatta non sono oggi fra le più ricordate.
Egli non lasciò molti allievi, sia per i motivi già illustrati, connessi con la posizione della mineralogia nell'ambito delle altre discipline naturalistiche nell'ateneo pisano, sia anche per una serie ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] , con acido paraaminosalicilico e col tiosemicarbazone.
Il C. dedicò una parte rilevante dell'attività ai problemi connessi con la previsione della tubercolosi come malattia sociale: fece parte per molti anni del consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] a illustrazione della Passione di Cristo, vuoi con interventi istoriati vuoi con l'ostentazione degli strumenti simbolici tradizionalmente connessi al tema. In tutti questi interventi il L. mostra una notevole capacità nella traduzione plastica del ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] problemi, tenendo presenti lo ius commune, la consuetudo e la conventio. Dopo aver passato in rassegna vari problemi connessi alle obbligazioni pecuniarie, già affrontate nel suo precedente trattato, l'opera si conclude con una analisi dei contratti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] degli Atti dei martiri, con relativi problemi di critica storica, all'ufficio e messa dei santi, con i problemi connessi alla riforma del Breviario Romano, che saranno affrontati negli anni di pontificato. Nello sfondo sono compresenti le suggestioni ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] concernenti i rapporti debitori con l'estero del settore privato e pubblico e la legislazione finanziaria ad esse connessa.
La collaborazione del B. non richiese riconoscimenti ufficiali, mostrò a Mussolini che avrebbe potuto avvalersi dell'opera sua ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] D., da lui adottati per le fortificazioni di Pisa e Livorno. Avviati nel contempo gli arruolamenti, il D. sovrintende ai connessi concentramenti e smistamenti di soldati, la cui qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a Prato ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...