FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Brunetti tennero informata la corte medicea d'ogni minimo evento concernente Federico. Ciò valeva a ricordare l'impegno coi connessi obblighi difensivi la cui eventualità si faceva vieppiù evidente man mano, ad ogni notizia di malattia del duca, c ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sul trono d'Ungheria, nel dicembre del 1681, significò per E. la rinuncia a questo titolo e ai redditi connessi.
La notevole influenza esercitata da E. sull'imperatore suo figliastro è documentata in molti modi. Leopoldo, ad esempio, condivideva ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1815 al 1850 e nella stesura di una Storia della rivoluzione siciliana, disponendo, a suo dire, di documenti di prima mano connessi alle cariche da lui ricoperte e ai rapporti diplomatici fra la Sicilia e gli altri Stati d'Italia. In effetti l'opera ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del fasto e non alieno da inquiete e tortuose ambizioni di grandezza e da rischiosi intrighi per appagarle (intrighi strettamente connessi con la biografia del fratello Scipione, non però interrotti dalla morte del famoso fratello nel 1606: il Senato ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] 000 fiorini d'oro. Al matrimonio cercarono di opporsi i Cerchi, anch'essi parenti degli Ubertini, adducendo impedimenti connessi col diritto canonico e riuscendo ad ottenere un breve da Bonifacio VIII che vietava le nozze, celebrate invece nonostante ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] pp. 43-46, 85; Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Zaccagnini, V, Bologna 1921, p. 97; Liber Paradisus con le riformagioni e gli statuti connessi, a cura di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 8 s., 16, 35, 39 s., 105 s., 112 s., 115 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] configurano anche l'interesse e la capacità sempre molto vivaci in lui per questioni di topografia storica (vie romane, monumenti connessi, ecc.).
L'amicizia del B. col Monti comincia nel 1811 quando riprendono e si intensificano i contatti del Monti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] del cognato Alfonso d'Este scomunicato il 9 agosto - rimanere sostanzialmente neutrale eludendo gli impegni, che invece lo schierano, connessi colle due cariche colle quali Venezia e il papa non tanto hanno mirato a guadagnarsi la valentia (ormai la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] la responsabilità degli affari esterni; al giovane nipote Pamphili furono attribuiti gli incarichi e le rendite direttamente connessi al potere temporale.
L'equilibrio tra le due cariche, a dispetto degli inevitabili conflitti di competenza, funzionò ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nel 1464 e nel 1465, e l'avvio delle trattative necessarie alla conclusione delle nozze tra G. e Bona.
Strettamente connessa alla politica filofrancese di Francesco Sforza appare la decisione, presa nel 1465, di inviare il primogenito in soccorso di ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...