• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [4690]
Fisica [244]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Religioni [233]

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Shull, Clifford Glenwood Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] , mediante tecniche basate sull'assorbimento dei gas, sulla diffrazione e sullo scattering di raggi X, dei problemi connessi all'uso di lubrificanti e carburanti. Trasferitosi nel 1946 presso il Clinton Laboratory (oggi Oak Ridge National Laboratory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SUPERCONDUTTORI – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPIA – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shull, Clifford Glenwood (1)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] per lo studio della radiazione cosmica, della ionosfera e della magnetosfera terrestre (e dei fenomeni a questa connessi come le aurore polari e le tempeste geomagnetiche). Equazioni fondamentali Le equazioni che reggono i fenomeni della m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

MÜLLER, Karl Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Karl Alexander Marco Rossi Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] evidenziate le proprietà superconduttrici) e di altri composti con struttura a perovskite, interessandosi in particolare dei fenomeni connessi alle transizioni di fase cristallina. A partire dal 1972 ha anche collaborato direttamente con H. Rohrer e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTRICI – EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

autotrasformatore

Enciclopedia on line

Trasformatore monofase o polifase dotato di un avvolgimento unico per ciascuna fase, anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di esso è percorsa da entrambe le correnti, primaria e secondaria: [...] ordinario, è dato dal minor numero di spire che sono necessarie per la sua realizzazione. Di contro a tale cospicuo vantaggio, sta l’inconveniente che primario e secondario risultano connessi galvanicamente e quindi non vi è isolamento fra essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA

Larsen Absalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larsen Absalon Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] ., consistente in un microfono e in un ricevitore telefonico con le membrane sensibili affacciate una all'altra e connessi a un amplificatore; a causa dello stretto collegamento acustico fra microfono e ricevitore, insorge nel sistema un marcatissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsen Absalon (3)
Mostra Tutti

autotrasformatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autotrasformatore autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] (nucleo e conduttori primari di sezione minore); per contro, mentre in un trasformatore i circuiti facenti capo al primario e al secondario sono elettricamente isolati, in un a. essi sono connessi, il che può essere in vari casi inaccettabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Schlieren

Enciclopedia on line

Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] più o meno intense (fig. 1). Questa tecnica, con opportuni adattamenti, è usata anche in ottica, per studiare fenomeni connessi con la propagazione della luce in mezzi non omogenei, quali quelli che si hanno, per es., quando parti a diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FLUIDODINAMICA – GRADIENTE

biometria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. I [...] ciascun individuo di un gruppo, e tra le intensità dello stesso carattere o di due caratteri in coppie di individui connessi e appartenenti a due gruppi, quali ne siano le modalità e, eventualmente, le cause (teoria della correlazione). La misura più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: INFERENZA STATISTICA – IMPRONTE DIGITALI – MEDIA ARITMETICA – PETALI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biometria (4)
Mostra Tutti

RASETTI, Franco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RASETTI, Franco Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] La prima (1922-1930) riguarda il campo della spettroscopia: segnaliamo i lavori sulla dispersione anomala, su varî fenomeni connessi con la fluorescenza dei vapori metallici, e quelli più importanti sull'effetto Raman, che l'autore riuscì a osservare ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] per l'adozione del protocollo attuativo. L'attenzione verso il clima globale non deve far perdere di vista i problemi connessi con il clima a scala locale, il microclima. In regioni di limitata estensione, le attività umane hanno talvolta un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali