Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ottenendo al contempo – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri. La Corte ha peraltro escluso che l’aspirazione all’anzidetto riconoscimento potesse essere attuata soltanto ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] di guerra possono essere distinti in quattro gruppi: crimini contro persone protette; crimini contro beni protetti; crimini connessi all’impiego di metodi di combattimento vietati; crimini relativi all’uso di mezzi di combattimento proibiti. I ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] , che si pone come committente nei confronti del sub-vettore, assume gli oneri e le responsabilità gravanti sul committente connessi alla verifica della regolarità contributiva ed assicurativa del sub-vettore. Il secondo comma dell’art. 6 ter prevede ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] la medesima imposta relativo al periodo successivo. La seconda consente di ridurre o azzerare il versamento connesso a un determinato debito tributario, utilizzando crediti relativi a tributi differenti.
Le predette compensazioni implicano differenti ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] 18.
12 Cass. pen., 12.3.2015, n. 14112, in CED rv. n. 263125.
13 Kalb, L., Il processo per le imputazioni connesse, Torino, 1995, 316.
14 Peraltro, anche la “commissione” di un ulteriore reato è causa di revoca della sospensione.
15 Trib. Milano, sez ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] associazionismo, di misure specifiche, ivi compresi progetti di azioni positive, dirette a evitare o compensare le situazioni di svantaggio connesse alla razza o all'origine etnica.
L’art. 7 della dir. 2000/78/CE prevede, parimenti, la possibilità ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] . Collaboratore del ministro Orlando per la stesura della legge, il C. era venuto accumulando una solida competenza sui problemi connessi alla istruzione primaria, e si era legato fra l'altro fin dal 1905 agli ambienti dell'Umanitaria, in particolare ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] da sempre di importanti riflessioni da parte della dottrina, concentrata a comprendere e definire i limiti interni ed internazionali connessi all’esercizio della potestà impositiva e di quella di attuazione del tributo, in relazione a fatti dotati di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] interesse del D. per il diritto processuale amministrativo, sostanziato dalla sua spiccata sensibilità per quei temi più strettamente connessi alla già intensa pratica forense.
Con il dopoguerra ebbe inizio la breve parentesi (meno di un decennio ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] raccolta o di circolazione. Si può chiamare questo 'il secondo paradosso della privacy'.
Proprio la considerazione dei rischi connessi agli usi delle informazioni raccolte, e non di una naturale vocazione alla segretezza di taluni dati personali, ha ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...