GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e la legislazione che tutelava la localizzazione cittadina della manifattura, sottolineando i benefici della concentrazione dell'attività, connessi all'abbondanza di manodopera (carente nelle campagne), e i suoi riflessi positivi per l'Erario, per il ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] dichiarare decisamente l'impossibilità della falsificazione della corrispondenza Giovanni del Virgilio-Dante, e dei testi ad essa connessi, da parte del Boccaccio".
A ciò si aggiungano le conferme che vengono dalla tradizione manoscritta: otto codici ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] (Lettere inedite di uomini illustri bolognesi, p. 439).
Oltre a questi incarichi il G. ricoprì in più momenti uffici connessi con la professione medica: aggregato in qualità di soprannumerario del Collegio dei medici nel 1771, quattro anni dopo passò ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] . In giugno Silvestro Gigli comunicò al D. che poteva esser sicuro della collettoria e dei 1.000 ducati con essa connessi (Letters andpapers..., II, n. 3406).
Purtroppo il D. poté appena godere di questa sua vittoria, che avrebbe dovuto segnare una ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 467-474; Accame, 2008, pp. 124-146). L’opera di Varrone doveva attirare Pomponio, oltre che per i problemi connessi alla storia della lingua latina, anche per gli svariati interessi antiquari che prendevano in considerazione gli istituti, la società ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Non si trovano in questo libro considerazioni o riflessioni sulla vita civile e comunale di Firenze, e sui vari aspetti ad essa connessi. Per buona parte, e cioè dal 1380 al 1406, tale problematica viene trattata nell'Istoria di Firenze, in cui ampio ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] a "trastullo della fantasia, ... sbizzarrimento di matite...", nella più assoluta indifferenza per i significati storici ed espressivi connessi alle manifestazioni artistiche d'ogni tempo.
Il "fondo della questione" fu dunque per il B. quello di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] .000 di lire, e al B., riconfermato consigliere delegato, si affiancò come presidente Otto Joel. Quanto ai problemi aziendali connessi con quelli del lavoro e dell'occupazione, il B. nel 1895 già aveva scritto, anche riferendosi al periodo precedente ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dipinto la decorazione della cappella eretta dal marito a Francesca Tornabuoni in S. Maria sopra Minerva: opera oggi scomparsa.
Connessi con i soggiorni del B. a Roma sono i disegni del Codex Excurialensis (Húlsen-Michaelis, 1905-1906), copie di ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] , data la natura degli interessi del D. di ordine certamente non speculativo ma piuttosto etico e spirituale e direttamente connessi con l'indagine critica su certe figure della storia letteraria italiana e sulle loro opere. Prendendo decisamente le ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...