FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . Tale commissione è forse da collegare alla partecipazione del F., negli anni precedenti e in diverse occasioni, a incarichi connessi con la famiglia Medici: nel 1536 fu impegnato nella decorazione della villa di Careggi per il duca Alessandro de ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] A questa categoria di contributi pratici vanno uniti quelli, scritti da solo o in collaborazione con F. Todaro, sui temi connessi al commercio delle sementi.
Gli ultimi anni della vita del C. sono caratterizzati da una minore operosità da attribuirsi ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] raggiunse nel '71 il fraterno amico T. Luciani, e l'opera dei due emigrati politici continuò più concorde che mai. Connessi all'attività di docente sono Del vagantivo nel Veneto (Milano 1873), Degli studi sulla questione lagunare (ibid. 1875), Della ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] religiose fossero condotte in maniera dignitosa e austera, senza inutili sfarzi; combatté perché fossero eliminati gli abusi connessi alla pratica delle indulgenze ed al culto delle reliquie; provvide al rinvenimento e alla identificazione del resti ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] .
Dopo la fine del suo vicariato non si hanno più testimonianze certe sul Dragoni. Nella baronia di Dragoni e nei feudi connessi gli successe nel 1289-90 il suo omonimo della linea di Petramaggiore. Pertanto, la morte del D. andrebbe collocata tra il ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] di Roma, XV [1888-1889], pp. 1-32). Il D. fu pure autore di alcuni lavori di particolare interesse intimamente connessi con le problematiche igienico-sociali del tempo e del luogo (Sul modo di comportarsi dei microbi patogeni nell'acqua corrente ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] Saggi di questa (I [1817], pp. 72-91).
Dal 1786 l'attività del D. fu assorbita dalla docenza e dai connessi incarichi accademici e di polizia sanitaria, dei quali resta qualche documentazione: fu tra i compilatori del nuovo Codice farmaceutico per lo ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] , il C. giunse a corte il 25 luglio; qui ebbe anche frequenti contatti con il sovrano.
Anche se le trattative sui problemi connessi alla formula del giuramento non giunsero ad un esito positivo, la presenza del C. alla corte di Enrichetta Maria fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] il profondo e duraturo radicamento nel Regno meridionale, dunque, Pellegrino non interruppe mai i legami con gli altri territori connessi con la corona d’Aragona. In seguito, non si hanno ulteriori attestazioni sulla sua vita.
Edizioni dell’opera ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita allo scopo di esaminare e risolvere i numerosi problemi giuridici e legali connessi all'esecuzione dell'eredità di Bartolomeo Colleoni, della quale la Repubblica marciana era la principale beneficiaria ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...