BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] , storico e letterato.
Il Vocabolario, che non ha precedenti e risolve e chiarisce il linguaggio degli "ateliers" e i connessi ricettari, considera le voci proprie alle singole arti, facendo largo campo alle arti minori, all'artigianato e ai mestieri ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , Eubel, propendono per il giorno immediatamente precedente gli accordi di pace, quindi il 18 sett. 1366. Ottenuti i privilegi connessi alla carica (la facoltà di fare testamento, oltre a canonicati e prebende), il 30 apr. 1367 M. partì da Avignone ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] i costumi del clero locale rilassatisi per la continua assenza dei vescovi precedenti, e affrontando i problemi connessi al patrimonio della curia vescovile non particolarmente fiorente. Fece costruire a Foligno un convento per i barnabiti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di successione spagnola poi, nelle quali Vittorio Amedeo II svolse una parte importante, ma anche dei problemi più strettamente connessi ai rapporti con la S. Sede. In particolare della politica del duca di Savoia verso i valdesi e della difesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] dei primi scrittori "moralisti" a discutere, pur se brevemente, sulla liceità dei contratti di assicurazione per i rischi connessi al commercio marittimo, da lui ritenuti leciti sul piano giuridico e morale. Secondo F. le mercanzie inviate via mare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] cardinali Colonna e il leader negli affari di famiglia.I suoi notevoli successi all'interno della Curia furono certamente connessi con la sua energia nell'assicurarsi il sostegno della Corona francese (così decisivo durante il pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , non avevano saputo evitare Cambrai.
Una volta eletto, il F. dimostrò presto di voler esercitare realmente i poteri connessi con la sua carica. Nella Cancelleria (tra l'altro, priva da mesi di un capo effettivo) si verificavano quotidianamente ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] un trasferimento alla nunziatura presso la corte imperiale adducendo il pretesto di non poter sostenere gli oneri finanziari connessi con tale carica. I suoi due anni di nunziatura veneziana trascorsero, in confronto con le tempestose vicende del ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del G. è comunque sempre rivolto principalmente alle milizie, e nei successivi capitoli XXV-XXVIII egli affronta i problemi connessi con le truppe di mare, per il cui sostentamento studia pure i modi per produrre artificialmente cibi, per conservare ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] raccolte di esercizi per la vocalizzazione che dimostrano una conoscenza approfondita del canto e dei problemi con esso connessi. L'andamento vocale di questi brani denota la cura del compositore di aderire alle esigenze naturali del cantante ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...