• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [4690]
Archeologia [326]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

CASTELLIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLIERE V. Bianco Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] abitati recintati da un doppio o triplice vallo. Questo, di forma generalmente circolare, è fatto di blocchi di pietra non connessi (c. a muraglione), o anche di un semplice terrapieno (c. a terrapieno), con accessi fortificati all'area interna che è ... Leggi Tutto

Museo nazionale archeologico di Taranto

Enciclopedia on line

Museo nazionale archeologico di Taranto Museo con sede a Taranto nel settecentesco ex Convento dei Frati Alcantarini, istituito nel 1887 allo scopo di conservarvi  le collezioni di materiali archeologici rinvenuti sul territorio, la cui cronologia [...] epoca magnogreca conosciuta come Ori di Taranto, sculture quali lo Zeus di Ugento e la Kore di Montegranaro, e manufatti connessi con mondo dello sport, quali una coppia di bilancieri di piombo impiegati per stabilizzare l’atleta durante il salto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
TAGS: EPOCA MAGNOGRECA – ALTOMEDIEVALE – ATENE

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] se non proprio il solo, destinato all'architettura sacra e dunque anzitutto alle sepolture dei sovrani con gli edifici ad essi connessi, in primo luogo i templi relativi al loro culto funerario. Non vi sono templi in pietra per il culto degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDARIO K. Parlasca Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] seduto dinanzi alla tavola sacrificale, un motivo dunque prettamente sepolcrale. Essi sono stati rinvenuti in parte ancora connessi con le mummie. Non è possibile seguire particolareggiatamente lo sviluppo di questo gruppo nell'epoca successiva. Un ... Leggi Tutto

OSCILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSCILLO (oscillum) G. A. Mansuelli Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] per la fertilità di quei campi verso le cui immagini si fossero volte. Secondo altra interpretazione gli o. sono connessi con riti funerarî o sono inizialmente le sostituzioni di vittime umane per mezzo di riproduzioni plastiche in terracotta o in ... Leggi Tutto

FERENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994 FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον) G. Cressedi Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] ed importanti resti in opera poligonale della seconda maniera, un poco trascurata, e dell'ultima maniera con giunti accuratamente connessi e blocchi ben lisciati in facciavista. Sulla parte N della città era l'acropoli, sopraelevata sul resto dell ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] dei grafici relativi alle altre aree analoghe. Il fattore di perdita in questi contesti deve essere considerato costante, poiché è connesso al valore quantitativo di moneta emessa e di quella allora in circolazione. Così, ad esempio, i periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dei grandi fiumi d'Oriente, sedi delle prime civiltà evolute, promosse un'attenta osservazione del ciclo delle stagioni e dei connessi fenomeni meteorologici, del corso del sole, delle fasi della luna; e fu così costituita la base per le varie misure ... Leggi Tutto

PULTUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke) S. de Marinis Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] della coppia dei Dioscuri isolata o con Turan, Menrva, Elinai (Elena). Dei miti cui i Dioscuri sono connessi nelle leggende greche, soltanto quello di Amykos trova riscontro in Etruria e quasi esclusivamente nel complesso, più italico ... Leggi Tutto

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] di M., del complesso cioè delle parti costruite e degli accorgimenti usati per la sistemazione degli spazî con quelle connessi, è necessario esaminare alcuni edifici precedenti ed altri in stretta relazione con quelli mnesiclei. Nel 437, anno in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali