• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [4690]
Archeologia [326]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

KLEISTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEISTHENES (Κλεισϑένης) L. Guerrini Architetto e pittore scenografo (σκηνογράϕος) del IV sec. a. C., nativo di Eretria, padre e maestro del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 125, 17.1). La sua attività [...] come architetto ci è ignota; come σκηνογράϕος dovette esser volto soprattutto a problemi di prospettiva connessi con le scene teatrali, similmente ad Agatharchos e Apollodoros. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 125 ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] quando assunse una posizione preminente nel Mar Rosso approfittando anche della debolezza dell'azione diplomatica e militare romana, connessa con l'instabilità e i disordini nell'Impero. Il regno meroitico conobbe in tale periodo un progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ALKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKON (῎Αλκων, Alcon) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, del quale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 141) dice che si vedeva in Rodi una statua di ferro rappresentante Ercole. Questa statua era vantata soprattutto [...] per la sua eccezionale tecnica: pare che non fosse fusa, bensì lavorata a martello in pezzi connessi e poi cesellata. Non si può stabilire in quale epoca A. sia vissuto; forse nel periodo ellenistico. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. (con ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ognuna delle quali sapeva soltanto che una certa materia prima proveniva 'da nord' ed era richiesta 'a sud'. Un problema diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei mezzi di trasporto. Si è accennato al fatto che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

ARISTEIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes) P. Orlandini 1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] e il celebre A. (v. Aristides, 2°) junior, nipote o pronipote del nostro Aristeides. Purtroppo i passi di Plinio connessi al nome Aristeides non fanno distinzione fra i due, cosicché è ben difficile distinguere con sicurezza quali notizie vadano ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] Già in età micenea, su alcune gemme e su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre liturgie (M. P. Nilsson, The Minoan Mycenaean Religion2, Lund 1950, p. 377 ss.); si tratta di ... Leggi Tutto

ATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATUM S. Donadoni Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] Quale sole cadente, può essere rappresentato come un vecchio curvo ed appoggiato al bastone. Oltre alle immagini antropomorfe sono connessi con A. i bronzetti di bassa epoca che raffigurano icneumoni ritti sulle zampe di dietro (quelli sulle quattro ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce Francesca Ceci Narce Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] cronologica quasi ininterrotta dalla media età del Bronzo sino al III sec. a.C., quando N. fu abbandonata per eventi probabilmente connessi con la presa di Falerii nel 241 a.C. La posizione di N. lungo gli itinerari della media valle del Tevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

steatopigie, Veneri

Enciclopedia on line

steatopigie, Veneri In paletnologia, statuine muliebri rinvenute nei livelli aurignaziani di numerose località europee (Brassempouy, Lespugne, Willendorf, Malta, Savignano, Balzi Rossi), caratterizzate [...] . Rappresenterebbero secondo alcuni la forma femminile allora esistente; secondo altri avrebbero un valore magico e religioso, legato al culto della fecondità: da qui l’esagerazione degli organi e delle parti del corpo connessi con tale funzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: PALETNOLOGIA – BALZI ROSSI – MALTA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] indispensabile di un quadro dello sviluppo della città antica in Italia è l'acquisizione della duplicità dei significati connessi all'"urbanistica": da un lato quello della definizione del complesso delle norme che contribuiscono a delineare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali