• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Biografie [611]
Storia [228]
Religioni [112]
Arti visive [73]
Diritto [55]
Letteratura [44]
Economia [42]
Medicina [31]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [19]

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] di nuovi indirizzi di ricerca, in Atti del Convegno Storia degli studi sui fondamenti della matematica e connessi sviluppi interdisciplinari..., Pisa Tirrenia...1984, I, Roma 1986, pp. 305-330; Geometria: contemplazione e formulazione razionale, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

SACERDOTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Piero Giandomenico Piluso – Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] mercato allora interessato, in Francia come in Italia, dai processi di progressiva estensione delle forme assicurative pubbliche connesse alle politiche di welfare state. Alla fine degli anni Trenta riorganizzò efficacemente la rete delle agenzie e ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO FRIGESSI DI RATTALMA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ASSICURAZIONI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO

VERGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Ettore Isabella Fiorentini VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] , Protocollo generale, 2644, 1928). Sul versante degli studi non strettamente legati alle fonti archivistiche, ma comunque connessi all’approfondimento della storia milanese, Verga allestì, dandola alle stampe nel 1921, la prima traduzione italiana ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLINCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BONVESIN DA LA RIVA – LEONARDO DA VINCI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Ettore (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Paolo Gian Paolo Trifone ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] fu chiamata a giudicare della messa in stato di accusa, da parte del Parlamento, di ministri della Repubblica per reati connessi alle loro funzioni e di imputati ‘laici’ concorrenti nei reati contestati. Oltre a questa, tra le più importanti sentenze ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (3)
Mostra Tutti

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] ma per il momento soltanto indimostrabile. Nel 1909 illustrò un caso di rilievo per dare soluzione ai problemi connessi con la riduzione cromatinica nella partenogenesi. Le cellule maschili infatti maturano senza ridurre il numero dei cromosomi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] nel 1485 egli sia detto ancora impressor librorum (Rossi, 1868, doc. 35), non si riferiscono più direttamente a fatti connessi con essa. Pietro ritornò in patria, forse definitivamente, verso la fine del 1495, come attesta l’annullamento, il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

ONOFRI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Fabrizio Albertina Vittoria ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi. Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] in parte sulla rivista, sulle trasformazioni strutturali e politiche dei partiti e dei sindacati e sui temi connessi alla programmazione economica. Sostenitore dei governi di centrosinistra, ne seguì le vicende con le cronache raccolte nell ... Leggi Tutto

FARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Fiorella Bartoccini Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] a una scelta di politica estera che lo vedeva schierato m favore della Triplice, attento sempre ai problemi connessi al reclutamento militare (era fermamente contrario al proposto sistema territoriale), al rafforzamento e alla modernizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMISMO POLITICO – CAMERA DEI DEPUTATI – QUESTIONE ROMANA – LAMORICIÈRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Fiorella Bartoccini Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] restii ad ogni innovazione fra capitale e lavoro". L'attenzione politica del C. appare vigile soprattutto sui problemi connessi alla agricoltura, in cui si rifletteva lasua posizione di grande proprietario terriero nel Lazio. Aveva fatto parte della ... Leggi Tutto

VENTRIGLIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTRIGLIA, Ugo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber. Quarto di quattro fratelli, [...] rete metropolitana. La Provincia di Roma si avvalse della sua esperienza per la risoluzione di problemi geologico-tecnici connessi a dissesti sulla rete viaria provinciale e a instabilità del sottosuolo per presenza di cavità sotterranee, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 79
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali