Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] per i caratteri dei plasmodî tipici (Missosporidî celozoici) si ritiene da molti che i Cnidosporidî siano filogeneticamente connessi con i Sarcodini. Assai più attendibile è l'ipotesi di un'origine da forme flagellate provviste di cnidocisti ...
Leggi Tutto
SIEVERS, Eduard
Vittore Pisani
Germanista, nato a Lippoldsberg presso Hofgeismar il 25 novembre 1850. Studiò a Lipsia e Berlino; dal 1871 straordinario, dal 1876 ordinario a Jena, passò nel 1883 a Tubinga, [...] cultore, e i suoi Grundzüge der Phonetic (Lipsia 1874, 5ª ed., 1901) hanno a lungo tenuto il campo senza rivali. Connessi con quelli di fonetica sono i suoi lavori di metrica, specialmente germanica: Beiträge zur Skaldenmetrik (1878-79); Proben einer ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] una vasta gamma di condizioni di dipendenza intermedie fra schiavitù e libertà e riduce gli aspetti conflittuali connessi con la condizione dello schiavo; la diversificazione all'interno delle società antiche appare segnata piuttosto dalle molteplici ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] su un lungo periodo e risulta polarizzata dagli atteggiamenti mentali e dai fattori di innovazione culturale e religiosa connessi con i diversi tentativi di acclimatare i valori e i modelli democratici nel contesto della dottrina e della prassi ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] incentra sulle modifiche che hanno riguardato la fase delle indagini preliminari ed, in particolare, i profili problematici connessi alla trattazione prioritaria dei procedimenti relativi ai reati di abuso e sfruttamento sessuale commessi in danno di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] ed approfondì lo studio teorico delle matematiche e della geometria anche se accentuò l'interesse per gli aspetti di queste materie connessi con le arti del disegno; lo integrò inoltre con gli insegnamenti paterni in merito all'uso degli strumenti di ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] entimematico, grazie al quale dal s. o indizio si passa all’affermazione di qualcos’altro. Il s. può essere connesso con la cosa significata in maniera necessaria, o solo frequente e probabile; nel primo caso il s. sarà necessario, inconfutabile ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] di Heisenberg, le correlazioni di Bell, Einstein, Podolski e Rosen, l’interferenza a molti corpi, la decoerenza e i problemi connessi con la misura quantistica. Fra le due, la sfida del , con gli algoritmi, la correzione degli errori, la compressione ...
Leggi Tutto
code, teoria delle
code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] coda, l’ottimizzazione, la valutazione economica e la soddisfazione del cliente. La teoria ha preso le mosse da problemi connessi con i servizi telefonici; le sue prime formulazioni in termini matematici sono dovute ad Agner Krarup Erlang (1878-1929 ...
Leggi Tutto
meccanica (o metalmeccanica), industria
Patrizio Bianchi
meccanica (o metalmeccanica), industria Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] un sostanziale mutamento nell’organizzazione della produzione, con la linearizzazione dei processi produttivi e i vantaggi di produzione connessi con la grande dimensione. Con la produzione di veicoli a motore in grandi volumi, l’intero comparto ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...