• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4690 risultati
Tutti i risultati [4690]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

JALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JALTA Angelo TAMBORRA . Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] 'Occidente - condusse nell'Oriente europeo a forzare le elezioni nel senso di eliminare l'opposizione. Polonia. - Strettamente connesso col problema della Germania fu quello della definizione dei confini orientali della Polonia. Come già accennato a ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA ATLANTICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ISOLE CURILI – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALTA (1)
Mostra Tutti

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] che isola l'elettrodo raccoglitore non deve però comunicare con l'elettrodo a tensione, e, a tale scopo, anelli di guardia, connessi a terra, lo circondano. Una particella ionizzante produce nella camera un certo numero di ioni dei quali quelli di un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

INTERCETTAZIONI telefoniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERCETTAZIONI telefoniche Franco Mencarelli L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] così realizzata lasciava comunque ampi spazi di perplessità e insoddisfazione, accresciuti da una serie di abusi connessi alla mancata osservanza del doveroso rigore nell'autorizzazione delle i. e nel controllo della loro pratica realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCETTAZIONI telefoniche (1)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Osborne

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Osborne Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Belfast nel 1842, morto a Watchett, nel Somersetshire il 21 febbraio 1912. Dopo avere passato qualche tempo nello stabilimento di Edward Hayes a [...] il comportamento delle eliche marine e prelude alle posteriori teorie della cavitazione, poi si occupò di fenomeni connessi con la condensazione del vapore. Interessanti osservazioni fece pure nella stessa epoca (1874) sulla rottura delle cinghie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Osborne (2)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] un suggello protodinastico). Questo nesso fra l'attributo divino, la divinità e il segno di ciò che con la divinità è geograficamente connesso è solo quel che a noi appare come il più antico impiego di S. in Egitto. Ma assai presto abbiamo un'altra ... Leggi Tutto

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] che caratterizzano l'EEG presentano variazioni di frequenza e di ampiezza in varie circostanze; nel soggetto sano le più importanti sono connesse con l'età e lo stato di vigilanza. Per quanto riguarda i mutamenti dovuti all'età, l'EEG del neonato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] gli fanno visita (Gn. 18,4-8), i b. di nozze per Sansone (Gdc. 14,10-14) o per Tobia e Sara (Tb. 7,14), i festini connessi ad Assuero (Est. 1,5-8), alla regina Vasti (Est. 1,9), a Ester (Est. 5,4-14) o ancora a Baldassarre (Dn. 5) sono episodi che ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo Mario Talamanca Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi. Dopo [...] favorita da un compromesso per cui il giovane studente avrebbe, nel campo giuridico, coltivato quegli studi romanistici così strettamente connessi con il suo orientamento d'elezione. A tale scopo, due anni più tardi, egli si trasferì a Napoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PIETRO DE FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

I servizi segreti in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] , nonché per comprendere meglio i processi di trasformazione in atto determinati dalle nuove sfide alla sicurezza interna, connessi al fenomeno del terrorismo internazionale ed all’affermarsi di forme sempre più evolute e sofisticate del crimine ... Leggi Tutto

signoria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

signoria Giuliano Milani La città medievale nelle mani di un solo uomo Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] in carica per tutta la vita e in alcuni casi riuscirono addirittura a trasmettere lo stesso titolo e i poteri connessi ai loro discendenti Il potere nelle città La trasformazione politica avvenuta nelle città italiane tra la fine del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 469
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali