quantofrenico
agg. (iron.) Che pretende di voler misurare tutto.
• Alcuni ingegneri sostengono che […] la sociologia ‒ al loro dire, implicitamente, «disciplina troppo importante per essere lasciata [...] È difficile stabilire se la cultura produce più ricchezza di quanta ne consuma. La misurazione dei costi e dei ricavi connessi alla «produzione culturale» è cosa che compete a chi si intende di analisi economiche e di modelli statistici complessi. Le ...
Leggi Tutto
Assinform
<-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] , nelle forniture di soluzioni applicative, di reti e servizi, fino a quelle di servizi a valore aggiunto e contenuti, connessi all'uso dell'IT. L'organizzazione svolge anche un ruolo di tutela dei diritti delle imprese associate, facendo da ponte ...
Leggi Tutto
incumbent
<inkḁ'mbënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che controllando una quota elevata di uno specifico mercato, tenta di bloccare l’entrata di [...] hanno messo in luce i benefici derivanti dall’essere già presente in un mercato. Essi si possono riassumere in vantaggi connessi alla fidelizzazione del cliente, al brand già affermato sul mercato, alla rete di relazioni con le altre imprese, alla ...
Leggi Tutto
radiointerferometro
radiointerferòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e interferometro] [ASF] Nella radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopi puntati [...] : v. radioastronomia: IV 691 a. In partic., r. convenzionali, quelli le cui antenne sono elettricamente connesse; r. non connessi, quelli (aventi potere risolutivo fino a qualche millisecondo sessagesimale) i cui segnali, raccolti in luoghi distanti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a. operativo (per es. a. Unix o DOS o MacOS ecc.) il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un particolare sistema operativo, per cui l’espressione lavorare in un determinato a. significa lavorare con determinate ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] diritti e doveri da una generazione all’altra: il nome, la residenza, il rango, l’appartenenza etnica possono esservi connessi. La d. non va intesa nel suo aspetto biologico: tutte le società umane operano scelte e manipolazioni dei legami biologici ...
Leggi Tutto
(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] fine, sancì di fatto una tendenza già acquisita, cioè l’ereditarietà della carica di conte, con il godimento dei benefici a essa connessi.
Patto di Q. Fu stretto nel 754 tra papa Stefano II e Pipino il Breve re dei Franchi: quest’ultimo, in cambio ...
Leggi Tutto
Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] il percorso complesso e conflittuale: muovendosi tra figurativismo e astrattismo, S. ha ritratto con cupo e sanguigno realismo soggetti connessi con la guerra e l’ideologia politica, trattando inoltre i temi biblici e mitologici, resi anch’essi con ...
Leggi Tutto
Tripol´e Località dell’Ucraina, nell’oblast´ di Kiev, da cui prende nome la civiltà di T., che fece parte di un vasto complesso culturale neolitico esteso dai Carpazi al Dnepr, e la cui fondamentale caratteristica [...] piena decorazione dipinta a tre colori (rosso, bianco e nero); nella fase finale il colore si limita al nero. Nella plastica, i figuli della civiltà di T. crearono figurine femminili adipose, interpretate come idoli connessi al culto della fecondità. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] residuo di strutture filogeneticamente in regressione. Il sistema ammonico, molto sviluppato nell'uomo, riceve impulsi afferenti connessi con tutte le esperienze sensoriali e vegetative, e attraverso la fimbria, i corpi mammillari ed il talamo ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...