Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] È difficile poter fornire una spiegazione univoca dei fenomeni territoriali, soprattutto di quelli che, come il turismo, sono profondamente connessi all’evoluzione degli stili di vita e alle scelte dei consumatori. Si può dire che se da un lato negli ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] A. fossero originari dell'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero o meno connessi con i popoli che i Cinesi chiamano Juan-juan (un'orda protomongola mista, con elementi paleoasiatici e tungusi) che raggiunsero ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] quelle che esistono di bronzo. Non è lavorata tutta intera, bensì i singoli pezzi sono martellati ognuno a parte e poi connessi fra loro; e dei chiodi li trattengono insieme in modo che non abbiano a staccarsi". Questa tecnica rappresenta una fase di ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] di esperienze su fenomeni fisici (Esperienze illustrative per la teoria del Volterra su l’equilibrio dei corpi elastici più volte connessi, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XVI (1907), pp. 101-108; Sulla riproduzione sperimentale del ...
Leggi Tutto
gated community
<ġèitid këmi̯ùunëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Comunità residenziale chiusa rispetto all’esterno (da gate, «cancello, barriera»), che si configura spazialmente [...] e della diffusione di normative che favoriscono una gestione privata di vasti spazi e delle infrastrutture e servizi a essi connessi. Le g. c. sono infatti aree residenziali, generalmente in contesti urbani, alle quali è impedito l’accesso o il ...
Leggi Tutto
formalizzazione
Rappresentazione rigorosa di una teoria da un punto di vista espressivo e deduttivo. Tale rappresentazione viene considerata necessaria per escludere sia la presenza di assunzioni occulte [...] espressa in un linguaggio artificiale (in cui i simboli abbiano significati stabiliti in anticipo), e composta di enunciati connessi da regole di inferenza specificate sin dall’inizio. Che un primo passo verso la formulazione rigorosa di una teoria ...
Leggi Tutto
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 [...] con balli e mascherate. Le usanze sono in genere sopravvivenze di antichi riti (forse continuazione dei saturnali romani), tutti connessi a un rito di purificazione, come testimoniato per es. dalla messa in scena del funerale di C., un omaccione ...
Leggi Tutto
spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] (Argentina e Brasile). È stato ripetutamente condannato dalla Chiesa cattolica sia per le pratiche, sia per le premesse dottrinali. L’indagine scientifica dei fenomeni connessi con lo s. è uno degli oggetti di ricerca della parapsicologia. ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Bertrand, conte (XXX, p. 262)
Piero Treves
Filosofo e pubblicista inglese.
Nell'ultimo decennio, nonostante l'approfondimento e il parziale superamento del suo precedente filosofare (An Enquiry [...] realtà internazionale (Which Way to Peace, Londra 1936; Power, ivi 1938), e sempre più preoccupato dei problemi connessi della libertà politico-civile e dell'organizzazione sociale (Philosophy and Politics, Cambridge 1947, e le Reith Lectures della ...
Leggi Tutto
GRISAR, Hartmann
Heinrich Kretschmayr
Storico della chiesa, nato a Coblenza il 22 settembre 1845, morto a Innsbruck il 25 febbraio 1932. Ordinato prete nel 1868, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1871. [...] B. 1901) collegata con i suoi Analecta Romana (Innsbruck 1900). Dopo aver contribuito a questo campo di studî storici più strettamente connessi con Roma con l'altra sua opera Rom bei Ausgang der antiken Welt (Friburgo in B. 1899-1901; trad. it., Roma ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...