Uomo politico inglese, nato il 10 marzo 1573 nell'Oxfordshire, morto nel febbraio 1632. Viaggiò all'estero dal 1595 al 1600. Segretario di sir Tommaso Parry, lo accompagnò in Francia nel 1602. D. fu sospettato [...] facilmente. Nel 1610 fu fatto cavaliere e mandato ambasciatore a Venezia al posto di sir Enrico Wotton, dimostrando già allora nei negoziati connessi con la pace fra la Spagna e la Savoia la sua energia e abilità. Dal 1615 fino al 1625 fu all'Aia ...
Leggi Tutto
BDNF (sigla dell’ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor)
Polipeptide appartenente alla famiglia delle neurotrofine, presente nel cervello dei mammiferi. Il BDNF è attivo sia nel sistema nervoso centrale [...] p75 funziona come recettore a bassa affinità per tutte le neurotrofine e appartiene a una famiglia di recettori direttamente connessi alla trasmissione del segnale di morte cellulare. I Trk legano neurotrofine con grado di affinità diverso, che può ...
Leggi Tutto
calcolo differenziale
calcolo differenziale parte dell’analisi matematica che si occupa delle nozioni di → derivata e di → differenziale e delle loro applicazioni. La potenza del calcolo differenziale [...] , e più in generale lo studio del suo grafico e lo studio di linee e superficie in forma implicita o parametrica. Strettamente connessi al calcolo differenziale sono il → calcolo integrale, le → serie di funzioni e le → equazioni differenziali. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] parete mucosa della faringe e le tonsille palatine. Due gangli, il superiore e il petroso, sono in questi Vertebrati connessi al glossofaringeo. Con la scomparsa delle branchie, nei Tetrapodi, i rami branchiali del vago vanno perduti e i componenti ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] di solfuri e alla conseguente circolazione di acque acide per H2SO4 libero (per es., calcantite, CuSO4•5H2O); s. connessi a esalazioni vulcaniche o fumaroliche (per es., mercallite, KHSO4).
Industrialmente i s. si preparano neutralizzando l’acido ...
Leggi Tutto
Termine di grande diffusione nella psicologia, nella filosofia e in genere nelle scienze umane in Germania dagli inizi del Novecento, adottato per affermare una concezione attiva, dinamica della vita della [...] nel fluire della coscienza. A differenza degli oggetti legati da rapporti spaziali estrinseci, gli E. sono infatti connessi temporalmente in senso retrospettivo e proiettivo per cui originariamente non vi sono singoli E. isolati, ma piuttosto una ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] o limitare atti su opere o altri materiali protetti non autorizzati dal titolare del diritto d’autore o del diritto connesso al diritto d’autore. Le misure tecnologiche sono considerate efficaci – anche sotto il punto di vista della normativa vigente ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] La sua attenzione di studioso si è rivolta successivamente a problemi monetarî e bancarî (1931-35), quindi a problemi connessi all'attività produttiva (1936-42) e al sistema economico in generale, con particolare riguardo all'occupazione (1945-50), a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] né gli altri titoli svalutati dal mercato. Essi, dunque, non hanno inciso in profondità sulla crisi di fiducia e sulla connessa crisi di liquidità dei mercati, ma hanno aumentato il tasso di tesaurizzazione.
Il passaggio alla seconda fase della crisi ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] il permesso di recarsi temporaneamente in Lombardia ad esercitare l'arte vetraria, mentre da Stefano discesero i D. connessi ad importanti capitoli della storia vetraria.
Stefano ebbe quattro figli: Bartolomeo, detto Bono (1410?-1486?), Iacopo (1416 ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...