Pittore (Francoforte sul Meno 1733 - Strand-on-the-Green, Londra, 1810). Dopo aver studiato a Ratisbona, fu a Roma; nel 1761 si trasferì in Inghilterra e vi restò fino alla morte, salvo un soggiorno nel [...] Royal Academy di cui era stato cofondatore (1768). Fu influenzato da W. Hogarth, e i suoi conversation pieces, spesso connessi con l'ambiente teatrale, con l'accurata caratterizzazione dei personaggi e degli ambienti sono uno specchio vivissimo della ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] per il possesso, l'acquisto o la perdita della qualità di cittadino e della titolarità dei diritti e dei doveri connessi a tale qualità.
La cittadinanza in senso teorico-politico
Per quanto riguarda il significato teorico-politico di c., si possono ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] interesse degli economisti e degli statistici e si sono indirizzati lungo due filoni di ricerca, peraltro strettamente connessi: l'analisi della distribuzione personale dei r. e quella della diseguaglianza.
L'analisi della distribuzione personale dei ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] funzioni, il metterne in rilievo le proprietà essenziali, l'esprimere numericamente certi elementi che ad esse sono connessi, richiedono metodi e strumenti di ricerca che la matematica elementare non pone a nostra disposizione. Questi metodi e questi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] imperi, degli eserciti e degli eroi" (Aron 1996, pp. 794-95).
bibliografia
Sulle fortune della parola Novecento (e il connesso tema del modernismo), oltre agli autori e alle voci dell'Enciclopedia Italiana citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] indispensabile di un quadro dello sviluppo della città antica in Italia è l'acquisizione della duplicità dei significati connessi all'"urbanistica": da un lato quello della definizione del complesso delle norme che contribuiscono a delineare la ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] non ha altro superiore ordinario (Pugliese, 1974), sia il complesso degli edifici claustrali e dei fabbricati a essi connessi, sede di una comunità religiosa monastica.
In senso più strettamente architettonico si deve intendere per a. non tanto ...
Leggi Tutto
scaleno
Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la [...] pesante fardello. Sindrome dello s. anteriore: complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] la valutazione del numero di i. presenti in un gas a un certo istante, accanto ai processi di ionizzazione connessi con la loro creazione vanno considerati anche quelli associati alla loro scomparsa. Essi sono principalmente dovuti alla scarica sugli ...
Leggi Tutto
radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al relè; se il segnale è sufficientemente intenso, il relè si eccita, facendo chiudere determinati contatti connessi al circuito asservito. ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...