Artigiano (Colleretto Parella 1831 - Massaua 1899); emigrato in Etiopia (1870), restò presso il negus Giovanni, che ne apprezzò l'abilità di artigiano e gli affidò fra l'altro la costruzione di chiese, [...] l'Etiopia per motivi diversi (Piaggia, 1873; O. Antinori e G. Bianchi, 1880-81). Nel 1885, a causa degli avvenimenti politici connessi con l'occupazione di Massaua da parte degli Italiani, N. dovette lasciare la corte del negus e ritirarsi a Massaua ...
Leggi Tutto
steatopigie, Veneri In paletnologia, statuine muliebri rinvenute nei livelli aurignaziani di numerose località europee (Brassempouy, Lespugne, Willendorf, Malta, Savignano, Balzi Rossi), caratterizzate [...] . Rappresenterebbero secondo alcuni la forma femminile allora esistente; secondo altri avrebbero un valore magico e religioso, legato al culto della fecondità: da qui l’esagerazione degli organi e delle parti del corpo connessi con tale funzione. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] infatti trovare un reddito vendendo sul mercato le loro capacità. Egli spiega invece l'esistenza dell'i. invocando i costi connessi all'uso del meccanismo dei prezzi. Il costo più evidente è quello relativo alla scoperta di quali siano i 'prezzi ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] contemporanei di dottrina giurisprudenziale, D. ha elaborato una teoria giuridica basata su due elementi tra loro saldamente connessi: da un lato, il riconoscimento dell'originarietà di certi diritti fondamentali, dall'altro, il rilievo accordato a ...
Leggi Tutto
ŚŪDRA
Luigi Suali
. Secondo la tradizione indiana, il nome designa l'ultima delle quattro caste in cui si suddividono gli uomini: in realtà esso indica piuttosto, come quelli delle altre tre (brāhmaṇa, [...] dei diritti e dei privilegi delle caste superiori. Tali classi si suddividono secondo la maggiore o minore impurità, a cui sono connessi divieti, più o meno rigidi e numerosi, di rapporti con i membri delle altre tre caste: a tale stregua, sono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] essenza umana" precorre "l'essenza suadente" delle piccole democrazie europee. Questo interesse per gli aspetti umani e sociali connessi con l'architettura lo indusse a orientare i propri studi verso la disciplina urbanistica e lo spinse a conseguire ...
Leggi Tutto
asset
<ä'set> (it. <àsset>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che indica, in senso molto ampio, ogni entità materiale o immateriale suscettibile di valutazione economica [...] , materie prime, semilavorati prodotti) e attività immateriali (marchi, brevetti, concessioni). Sempre più spesso, i diritti connessi all’utilizzo e allo sfruttamento delle attività, materiali e immateriali, si concentrano in titoli finanziari ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] periodiche, indette volta per volta con una certa possibilità di oscillazione.
Dalla considerazione del ripetersi di eventi naturali connessi con il moto annuo apparente del Sole deriva l’introduzione dei c. solari, la cui completa adozione trovò ...
Leggi Tutto
Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] su ferree basi metodologiche e alla luce della lezione di antropologi quali A. Kroeber e F. Boas. Studiosa dei fenomeni connessi con la sfera del sacro e con la condizione femminile, tra le sue opere principali vanno citate: Alla scoperta di noi ...
Leggi Tutto
Serramento metallico di sicurezza impiegato per chiudere vani di porte, in particolare nei locali a piano stradale, detto comunemente anche serranda. La s. è scorrevole verticalmente su guide laterali [...] , oppure da elementi rigidi di lamiera collegati da snodi orizzontali, oppure da elementi in profilato di ferro o di acciaio connessi in modo da costituire un intreccio snodato o, ancora, dall’assemblaggio di parti rigide e di elementi di maglia. In ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...