• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4690 risultati
Tutti i risultati [4690]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

YORKTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

YORKTOWN (A. T., 130-131) Paese degli Stati Uniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] nel 1930. La cittadina è nota nella storia degli Stati Uniti per due fatti d'armi a essa connessi. Il 19 ottobre 1781, durante la guerra d'indipendenza americana, 9000 Inglesi al comando del generale Ch. Cornwallis, rinchiusi in Yorktown, furono ... Leggi Tutto

CAMPRIANI, Alceste

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato l'11 febbraio 1848 a Terni, seguì nel 1861 suo padre, profugo politico dallo stato pontificio, a Napoli, e quivi studiò pittura nell'Accademia di belle arti. Dal 1870 al 1884 lavorò esclusivamente [...] per il commerciante Goupil di Parigi, producendo numerose opere rappresentanti scene di genere e costumi popolari connessi al paesaggio. Sviluppò dipoi l'elemento paesistico nei suoi dipinti, rivelando in delicate o vigorose espressioni coloristiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATO PONTIFICIO – ARTE PITTORICA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRIANI, Alceste (2)
Mostra Tutti

rischio

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] modo a fattori atmosferici (tornado, cicloni tropicali, tempeste di sabbia, ecc.), a fenomeni marini o comunque connessi all’acqua (maremoti, alluvioni, grandine, ecc.), a fenomeni geologici (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, ecc.) o a ... Leggi Tutto

diagenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagenesi diagènesi [Comp. di dia- e -genesi] [GFS] Nella geologia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] , generalm. l'acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambi chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dal-l'iniziale stato incoerente a una compattezza litoide; così, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagenesi (2)
Mostra Tutti

Damodar

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (600 km). Nasce dall’altopiano di Chota Nagpur (Bihar) e confluisce nel fiume Hugli, 40 km a SO di Calcutta. Dal bacino del D. si estrae la massima parte di tutto il carbone indiano, da [...] Durgapur, Burnpur, Hirapur, Kulti e Bokaro. Importanti stabilimenti metalmeccanici (industrie elettromeccaniche, automobilistiche, meccaniche ecc.) connessi con l’attività siderurgica si trovano a Ranchi, Asansol, Kulti e Durgapur, chimici a Sindri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CALCUTTA – NAGPUR – RANCHI – INDIA

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] diritto a succedere al padre, dopo la morte di lui, nel primato cittadino, oltre a vari privilegi connessi a tale posizione politica, come il diritto di legittimare bastardi e la conferma del dazio delle "carteselle". Il 26 marzo dello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

fog computing

NEOLOGISMI (2018)

fog computing loc. s.le m. inv. Capacità di calcolo molto elevata, basata su nuove architetture di immagazzinamento dei dati e di distribuzione delle risorse, che si diffondono come una nebbia. • di [...] cose, un trend che secondo i calcoli degli analisti di Cisco dovrebbe portare a un totale di 50 miliardi di oggetti connessi in tutto il mondo entro i prossimi cinque anni. (Greta Sclaunich, Corriere della sera, 19 gennaio 2015, Corriere Economia, p ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – AMSTERDAM – INTERNET

popolo di Twitter

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Twitter loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter. • Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] . Per avere informazioni e immagini dello tsunami e della sua progressione nel Pacifico, i giapponesi si sono connessi invece a #jishin e #jisin traslitterazioni diverse della stessa parola che significa terremoto. (Rachele Gonnelli, Unità, 12 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE RUSSO – TSUNAMI – ITALIA

Le Breton, David

Enciclopedia on line

Le Breton, David. – Sociologo e antropologo culturale francese (n. Le Mans 1953). Docente all’Università di Strasburgo, le sue ricerche si sono focalizzate sull’uso e le valenze culturali del corpo e sul [...] , affrontando in anni più recenti anche i temi dei comportamenti a rischio in età adolescenziale e dei disagi connessi con la sincronizzazione umana al tempo dell'urgenza che caratterizza modi di produzione e comunicazione del mondo contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE

Julia, insieme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia, insieme di Julia, insieme di oggetto della geometria frattale definito nel modo che segue. Fissato il valore c di un parametro complesso, sia w un punto del piano complesso, a partire dal quale [...] insiemi di Julia. Il complementare di un insieme di Julia in campo complesso è detto polvere di Fatou. Gli insiemi di Julia possono risultare connessi o non connessi. L’insieme dei punti c del piano complesso che corrispondono a insiemi di Julia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INSIEME DI MANDELBROT – GEOMETRIA FRATTALE – INSIEME DI JULIA – PIANO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 469
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali