• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4690 risultati
Tutti i risultati [4690]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

nucleo della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleo della base Paolo Calabresi Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] ). I gangli della base sono tra di loro connessi e ricevono afferenze dalla corteccia cerebrale, principalmente dalla . La SNc è composta da cellule dopaminergiche ed è strettamente connessa con lo striato. Il STN è situato fra talamo e mesencefalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

odoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odoscopio odoscòpio [Comp. di odo- e -scopio] [FSN] Telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle, sia indirettamente (su schermo, [...] , sia, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) connessi ai contatori in modo da riprodurre la loro disposizione geometrica; con la stessa denomin. s'indicano strutture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ossalosi

Dizionario di Medicina (2010)

ossalosi Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli. ... Leggi Tutto

SHŌGUN

Enciclopedia Italiana (1936)

SHŌGUN MarcelIo Muccioli . Questo titolo, che tanto frequentemente appare nella storia del Giappone, indicò in origine propriamente un grado militare corrispondente a quello di "generalissimo", e appare, [...] unito ad altri specificativi (come, ad es., Sei-i-tai-shōgun o generalissimo inviato contro i barbari, e altri simili) connessi tutti con le lotte che i Giapponesi invasori dell'arcipelago ebbero a sostenere contro gli Ainu autoctoni. Il titolo era ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ARCIPELAGO – KYŌTO – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHŌGUN (2)
Mostra Tutti

Manguel, Alberto

Enciclopedia on line

Manguel, Alberto Manguel, Alberto.  – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. Buenos Aires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] in Francia, Inghilterra, Italia, Tahiti e quindi in Canada. Pensatore eclettico, ha indagato con acutezza e profondità di analsi temi connessi con la storia della lettura (A history of reading, 1996,  trad. it. 1998; A reading diary, 2004, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – INGHILTERRA – ARGENTINA – TEL AVIV – FRANCIA

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] del modello OSI è iniziato alla fine degli anni Settanta ed è tuttora in corso per la grande varietà degli aspetti a esso connessi. Le linee guida seguite dall'ISO e dall'ITU-T nella definizione del modello OSI sono state: disporre di norme la cui ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

VOLTOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro) Bruno Pontecorvo È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure). Generalmente i voltometri [...] differenza di potenziale in studio sopra una scala direttamente graduata in volt o frazioni di volt. I voltometri sono sempre connessi in parallelo sui punti tra cui si vuol misurare la differenza di potenziale; per non produrre una perturbazione sul ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORONA E. Zanini La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] tipologie e funzioni (c. imperiali, regali, femminili, copricapi di dinasti secondari) e sono caratterizzati da motivi variamente connessi tra loro, allusivi in particolare al legame simbolico tra l'ambito regale, il mondo ultraterreno e la sfera ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – COSTANTINO IX MONOMACO – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

Le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le borghesie Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] tripartito: chi prega (oratores), chi combatte (bellatores) e chi lavora (laboratores). Uno degli aspetti fondamentali connessi allo sviluppo urbano, che raggiunge il suo apogeo nel secolo XIII, è la profonda trasformazione che interviene all’interno ... Leggi Tutto

Viscónti-Venòsta, Emilio

Enciclopedia on line

Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. [...] convenzione di settembre (1864). Di nuovo agli Esteri (1866-67; 1869-76), affrontò i gravi problemi politico-diplomatici connessi alla liberazione di Roma (1870) e alla Legge delle guarentigie (1871), operando poi, sul piano internazionale, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MAZZINIANO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti-Venòsta, Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 469
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali