• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4690 risultati
Tutti i risultati [4690]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

Genetica dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica dello sviluppo Edoardo Boncinelli Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] da un'iniziale uniformità e che è chiamato 'differenziamento cellulare'. Il differenziamento cellulare La maggior parte dei fenomeni connessi con il differenziamento cellulare si può ricondurre a un paio di principî di carattere generale. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

sguatteria

NEOLOGISMI (2018)

sguatteria sguatterìa s. f. Attività propria di uno sguattero, di un lavapiatti. • La gara, appena conclusa, non lascia spazio a dubbi. Non vengono cercati manager, ingegneri nucleari o ricercatori scientifici. [...] Le mansioni sono queste: «Servizi di pulizia e rassetto camere e locali connessi, nonché i servizi di cucina, mensa e sguatteria». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. sguattero con l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIAN ANTONIO STELLA

Patù

Enciclopedia on line

Patù Patù Comune della prov. di Lecce (8,5 km2 con 1746 ab. nel 2008). Sorto presso l’antica città messapica di Veretum, conserva i resti della chiesa romanica di S. Giovanni e, davanti a questa, la notevole [...] costruzione megalitica rettangolare di blocchi squadrati e connessi senza cemento, detta Centopietre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: VERETUM

Polluce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polluce (Poluce) Antonio Martina Fratello gemello di Castore (i due erano detti Dioscuri, figli di Zeus), oltre che di Elena e di Clitennestra; era figlio di Zeus e di Leda, il cui amore il dio aveva [...] ottenuto trasformandosi in cigno. Connessi con l'ambiente dorico i Dioscuri ebbero sin dall'antichità particolare culto a Sparta e in altre città della Laconia. Presiedevano agli agoni pubblici; Castore era famoso come domatore di cavalli, P. era ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – CLITENNESTRA – ARGONAUTI – ECLITTICA – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

marginalità sociale

Enciclopedia on line

marginalità sociale Termine con cui nelle scienze sociali si indica la condizione di chi, vivendo in società industriali avanzate, specialmente nelle grandi aree urbane, e subendo gli effetti di fenomeni [...] (detti appunto di emarginazione o di marginalizzazione) dovuti a cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Malinkè

Enciclopedia on line

Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I M., oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico [...] del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africa occidentale (Guinea, Mali, Senegal). Storicamente connessi ai Barbara e ai Jula, tradizionalmente dediti al commercio a lunga distanza, possiedono una elaborata stratificazione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI

Grave, Dmitrij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Kirillov, Gor´kij, 1863 - Kiev 1939), prof. all'univ. di Char´kov, poi a quella di Kiev; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha notevolmente contribuito al formarsi della scuola [...] di algebra moderna nell'URSS; ha compiuto anche ricerche su problemi connessi alla rappresentazione cartografica: a G. si deve, per es., la determinazione di tutte le possibili proiezioni equivalenti di una sfera su un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – ALGEBRA – KIEV

intelligenza distribuita

Lessico del XXI Secolo (2012)

intelligenza distribuita intelligènza distribuita locuz. sost. f. – Nei sistemi sociali, la disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili e valorizzabili in modo coordinato [...] partic. all'architettura di un robot, concepito non più come un'unica macchina, ma come un insieme di elementi fisici connessi in rete. Uno sviluppo sociotecnologico dell'i. d. è quello dell'ambient intelligence in cui gli elementi intelligenti sono ... Leggi Tutto

Borda

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borda Borda Jean-Charles de (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799) matematico francese. Ufficiale del genio militare e successivamente ammiraglio, si occupò anche di fisica (resistenza dei fluidi, problemi [...] di idraulica) e balistica oltre che di calcolo delle variazioni. Affrontò vari problemi matematici connessi alla navigazione nonché questioni di unità di misura e metrologia. A testimonianza di tale impegno è sufficiente citare il rapporto all’ ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – UNITÀ DI MISURA – J.-L. LAGRANGE – GENIO MILITARE – AMMIRAGLIO

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata. Nel Codex iuris canonici l’e. è definita «errore volontario e pertinace di un cristiano contro una verità che si deve credere per fede divina e cattolica» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 469
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali