• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [510]
Fisica [23]
Biografie [239]
Storia [52]
Arti visive [53]
Cinema [45]
Letteratura [39]
Geografia [26]
Medicina [24]
Musica [22]
Teatro [20]

Watson William Weldon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watson William Weldon Watson 〈uòtns〉 William Weldon [STF] (Eleveth, Minnesota, 1899 - New Haven, Connecticut, 1972) Prof. di fisica nella Yale Univ., a New Heven (1940). ◆ [MCQ] Rappresentazione di W.-Sommerfeld-Regge: [...] v. diffusione da potenziale: II 152 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Kirkwood John Gamble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kirkwood John Gamble Kirkwood 〈këëkud〉 John Gamble [STF] (Gotabo, Oklahoma, 1907 - New Haven, Connecticut, 1959) Prof. di chimica in varie univ. (1934) e infine nella Yale Univ. (1951). ◆ [TRM] Equazioni [...] di K.-Salzbury: → BBGKY. ◆ [TRM] Principio di sovrapposizione di K.: v. stato, equazione di: V 612 a. ◆ [EMG] Teorema di suscettività di K.-Fröhlich: v. dielettrico: II 129 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Brown Ernst William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brown Ernst William Brown 〈bràun〉 Ernst William [STF] (Hull, Inghilterra, 1886 - New Haven, Connecticut, 1938) Prof. di matematica nel Collegio di Haverford, poi nell'univ. del New Haven. ◆ [ASF] Tavole [...] di B.: accuratissime effemeridi della Luna, tuttora in uso e utilizzate anche per definire il tempo delle effemeridi (v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Morley Edward Williams

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morley Edward Williams Morley 〈móoli〉 Edward Williams [STF] (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Cleveland (1869). ◆ [RGR] Esperimento di Michelson-M.: [...] → Michelson, Albert Abraham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONNECTICUT – NEW JERSEY – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley Edward Williams (1)
Mostra Tutti

Yale University

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yale University Yale University 〈ièil iunivë´rsiti〉 [STF] Una delle più importanti univ. degli SUA, nata per trasformazione (1745) del College di New Haven, Connecticut, sulla base di una donazione dell'uomo [...] politico Elihu Yale (Boston 1648 - Londra 1721); a essa appartiene lo Yale Observatory, un importante Osservatorio astronomico e astrofisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONNECTICUT – ELIHU YALE – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yale University (1)
Mostra Tutti

Lee, David Morris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lee, David Morris Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] University of Connecticut, fino al 1955, L. ha ottenuto nel 1959 il Ph.D. in fisica presso la Yale University. Nello stesso anno è stato chiamato dalla Cornell University, nello Stato di New York, dove ha condotto tutta la sua attività didattica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONE DI FASE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, David Morris (1)
Mostra Tutti

NEHER, Erwin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEHER, Erwin Claudio Massenti Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] ricerca, continui rapporti con istituzioni statunitensi, tra cui la scuola di medicina dell'università di Yale nel Connecticut. In collaborazione col medico biologo B.Sakmann, a sua volta reduce da un'importante permanenza nel laboratorio londinese ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – CONNECTICUT – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHER, Erwin (1)
Mostra Tutti

Franklin, Benjamin

Dizionario di Storia (2010)

Franklin, Benjamin Statista e scienziato statunitense (Boston 1706-Filadelfia 1790). Raggiunto il successo grazie alla produzione di libri e giornali, divenne pubblico amministratore a Filadelfia. Alla [...] parafulmine 1754 Inizia a rappresentare la Pennsylvania nelle convenzioni con le altre colonie 1757 Delegato anche del Massachusetts, del Connecticut e del Rhode Island a Londra, vi afferma nel 1758 il diritto delle colonie a darsi proprie leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – RHODE ISLAND – PENNSYLVANIA – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Benjamin (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di anni fa ca., classificato come Homo erectus. Sempre in Kenya, Andrew Hill, antropologo della Yale University, in Connecticut, porta alla luce un osso fossilizzato della mascella di un ominide Australopithecus afarensis di circa 5 milioni di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per via venosa l'apporto vitale di calorie, è ideata dal medico Stanley J. Dudrick, dell'Ospedale di Bridgeport, nel Connecticut, ed è particolarmente importante per i pazienti che non siano in grado di mangiare e bere normalmente. La radiografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
danburite
danburite s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvìrus
norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali