• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [239]
Storia [52]
Arti visive [53]
Cinema [45]
Letteratura [39]
Geografia [26]
Fisica [23]
Medicina [24]
Musica [22]
Teatro [20]

Warner, Olin Levi

Enciclopedia on line

Scultore (Suffield, Connecticut, 1844 - New York 1896); a Parigi (1869-71) studiò presso J.-B. Carpeaux. Le sue opere (statue di soggetti simbolici; ritratti; la porta di bronzo, sinistra, della biblioteca [...] del Congresso) si distinguono per una loro raffinata eleganza, classicheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK – PARIGI

Hewit, Augustine Francis

Enciclopedia on line

Religioso (Fairfield, Connecticut, 1820 - New York 1897); protestante, si convertì al cattolicesimo (1846) passando attraverso il movimento di Oxford. Fondatore (1880) della Società missionaria di s. Paolo, [...] insieme con I. Th. Hecker, ne fu superiore generale dopo la morte di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO

Chittenden, Russel Henry

Enciclopedia on line

Fisiologo statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - ivi 1943); prof. dal 1882 di chimica fisiologica alla Yale University e direttore della Sheffield Scientific School; autore di classici studî sulla [...] fisiologia della nutrizione, in particolare sui fabbisogni proteici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – FISIOLOGIA – NEW HAVEN

Davenport, Charles Benedict

Enciclopedia on line

Davenport, Charles Benedict Biologo statunitense (Stanford, Connecticut, 1866 - Huntington, New York, 1944), direttore della Station of experimental evolution della Carnegie Institution di Washington, presso il laboratorio di Cold [...] Spring Harbor, N.Y. Autore di molte notevoli ricerche di genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davenport, Charles Benedict (1)
Mostra Tutti

Olmsted, Frederik Law

Enciclopedia on line

Architetto (Hartford, Connecticut, 1822 - Waverly, Massachusetts, 1903), noto soprattutto per aver progettato, spesso in collaborazione con Calvert Vaux (1824-95), numerosi parchi: il Central Park a New [...] York, il Back Bay Park di Boston, il Jackson Park di Chicago, ecc. Anche il figlio, Frederik Law O. (1870-1957), fu architetto paesaggista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – HARTFORD – NEW YORK – CHICAGO

Pond, Peter

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Milford, Connecticut, 1740 - m. forse Boston 1807); partecipò alle guerre contro gli Indiani e contro i Francesi (1750-60); si occupò del commercio di pellami viaggiando nello Wisconsin [...] e nel NO (1765-88). Esplorò l'Athabaska rilevandone le carte geografiche per il congresso statunitense e per Caterina di Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – CONNECTICUT – WISCONSIN – BOSTON

Palmer, Nathaniel Brown

Enciclopedia on line

Palmer, Nathaniel Brown Esploratore (Stonington, Connecticut, 1799 - San Francisco 1877). Aggregato a una spedizione nelle Shetland Australi, fu inviato dal comandante B. Pendleton in esplorazione verso il circolo polare antartico [...] e scoprì (1820) la Penisola Antartica, parte della quale ha preso il suo nome. Organizzò in seguito numerosi servizî marittimi commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ANTARTICA – SHETLAND AUSTRALI – SAN FRANCISCO – CONNECTICUT

Goodhue, Bertram Grosvenor

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Pomfret, Connecticut, 1869 - New York 1924); tra i primi a adottare le forme ispano-americane nelle regioni meridionali (Trinity Church, 1906-13, Avana). Fra le sue opere: Grace [...] Church, 1904, Chicago; St. Thomas Church, 1906, New York, in romanico; Nebraska State Cap itol, 1922-26, Lincoln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEBRASKA – NEW YORK – NEW YORK – CHICAGO

Fitch, John

Enciclopedia on line

Inventore (Windsor, Connecticut, 1742 - Bardstown, Kentucky, 1798). Progettò fra l'altro, nel 1785, un battello a vapore che, costruito nel 1788, risalì il Delaware da Filadelfia a Burlington alla velocità [...] di 6,5 miglia all'ora, e nel 1796 un battello a vapore con propulsione a elica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – CONNECTICUT – FILADELFIA – KENTUCKY – DELAWARE

Hall, Asaph

Enciclopedia on line

Hall, Asaph Astronomo statunitense (Goshen, Connecticut, 1829 - Annapolis, Maryland, 1907), prof. di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-91), poi di meccanica celeste alla Harvard University (dal 1896) [...] e infine prof. di astronomia all'università di Ann Arbor, Michigan. Scoprì (1877) i due satelliti di Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MECCANICA CELESTE – CONNECTICUT – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Asaph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
danburite
danburite s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvìrus
norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali