Updike, John
Updike, John. – Scrittore statunitense (Shillington, PA, 1932 - Beverly Farms, MA, 2009). Dopo la laurea ad Harvard (1954), ha lavorato nella redazione del New Yorker (dal 1955 al 1957), [...] la vita di un matematico e informatico in pensione attraverso i 'villaggi' del proprio passato, piccoli centri tra Pennsylvania, Connecticut e Massachuset; il secondo, uscito cinque anni dopo l'attentato alle Torri gemelle, racconta l'odissea di un ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] negli anni 1888 e 1889 (in uno di essi, che riguarda la morfologia delle formazioni triassiche della valle del Connecticut, fu proposto per la prima volta il termine penepiano), poi anche in scritti morfologici relativi alla Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] anche il problema dell'architettura religiosa: sono da ricordare in proposito la First Presbiterian Church a Stanford, Connecticut, e il centro religioso dell'università Brandeis a Waltham, Massachusetts, ove sono conpresenti la cappella cattolica ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] – nel 1908 Vanzetti partì alla volta di New York, dove fu ospite di un cugino. Si spostò poi in Connecticut e infine in Massachusetts, stabilendosi a Plymouth.
Negli Stati Uniti aveva visto un luogo di possibile redenzione dalle proprie sofferenze ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] Alexander Korda; pericolosa guerrigliera in Black watch (1929; La guardia nera) di John Ford; la crudele Morgan Le Fay in A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler e una sadica ninfomane in The mask of Fu Manchu ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] ) a essere collocata nello spazio, o addirittura nei casi in cui ritorna al passato (come in Uno yankee del Connecticut alla corte di re Artù di Mark Twain o nel sottogenere fantascientifico del 'romanzo preistorico'). Pertanto si può individuare un ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
Gli Stati Uniti di America hanno moltissime scuole agrarie: a New York, presso la Columbia University, a Storrs (Connecticut) il Connecticut Agricultural College, fondato nel 1881; la Cornell University a Ithaca (New York), con una vera facoltà di ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] dominò per oltre venti anni. Scrisse un brillante studio sulla vita politica americana, Twenty Years of Congress (1884-86).
Bibl.: M. A. Dodge, Biography of James G. Blaine, Norwich (Connecticut) 1895; C. E. Stanwood, James G. Blaine, Boston 1905. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] della Guinea e del consiglio della Virginia Company, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632), e comandò la flotta parlamentare durante la guerra civile (1642-51). Il titolo continuò con i suoi ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] 'ordine di 1500 kcal/kg può consentire di ricuperare 320.000 kg di vapore o 64.000 kWh. Nell'impianto di Hartford (Connecticut), sopra ricordato, da poco entrato in funzione e nel quale vengono trattate 200 t/giorno di rifiuti sotto forma di RDF, si ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...