• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [239]
Storia [52]
Arti visive [53]
Cinema [45]
Letteratura [39]
Geografia [26]
Fisica [23]
Medicina [24]
Musica [22]
Teatro [20]

DEANE, Silas

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico americano, nato il 24 dicembre 1737, morto il 23 settembre 1789. Inviato in Francia nel 1776, come agente segreto prima, poi con Franklin e Lee come rappresentante ufficiale del Congresso, [...] of Silas Deane, Philadelphia 1855; The Deane papers, voll. 5, New York 1886-90; The Revolutionary Diplomatic Correspondence of the United States, voll. 6, Washington 1889, ed. Wharton; Papers of the Connecticut Historical Society, II, Hartford 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – INGHILTERRA – WASHINGTON – NEW YORK – HARTFORD

TCHOU, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TCHOU, Mario Tommaso Detti – Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang. Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] e nel 1952 aveva aperto a New York la Olivetti corporation of America con un laboratorio a New Canaan nel Connecticut – dove viveva suo fratello Dino –, senza però ottenere i risultati sperati. Convintosi della necessità di aprire un laboratorio in ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – INFORMATION TECHNOLOGY – PIER GIORGIO PEROTTO – VALVOLE TERMOIONICHE – COLUMBIA UNIVERSITY

Holl, Steven

Lessico del XXI Secolo (2012)

Holl, Steven Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra [...] vinicola a Langenlois, in Austria (2005); il Whitney water purification facility and park a New Haven, Connecticut (2005), edificio pressoché integralmente rivestito in metallo, altamente sostenibile e parzialmente sotterraneo, la cui parte fuori ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – KNUT HAMSUN – ALVAR AALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

MERRILL, James Ingram

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRILL, James Ingram Andrea Mariani Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] americano. Memorabili alcuni componimenti che, come emblemi, emergono da un tessuto denso di citazioni. Stabilitosi definitivamente nel Connecticut, M. produsse Nights and days (1966; National Book Award 1967), The fire screen (1969) e Braving the ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , la quale, nonostante fosse allora in pace coll'Olanda, vi aveva mandato una squadra navale a rivendicare quel paese tra il Connecticut ed il Delaware, di cui il re inglese aveva già investito il duca di York. Nuova Amsterdam mutava così il suo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

CASTILLIA, Gaetano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato a Milano il 28 ottobre 1794, morto ivi il 12 maggio 1870. Laureatosi nel 1814, ben presto attratto nell'orbita degli avversarî del governo austriaco capitanati dal conte Federico Confalonieri, [...] anche dopo la partenza di lui per l'Europa, validamente sorretto dalla famiglia Sedgwick, fra le più cospicue del Connecticut. Nell'autunno del 1838, illuso da affidamenti pervenutigli dalla sua famiglia, ch'era rimasta in Lombardia, il C. raggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – FEDERICO CONFALONIERI – PIETRO BORSIERI – GINO CAPPONI – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILLIA, Gaetano de (2)
Mostra Tutti

WILKES-BARRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131) Piero Landini. Henry Furst Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] e Indiani, e Wilkes-Barré quasi interamente distrutta. Nel periodo 1769-1784 essa fu il centro di una controversia tra il Connecticut e la Pennsylvania, che si contesero il territorio, e nel 1784 fu nuovamente distrutta. Ripreso il suo sviluppo col ... Leggi Tutto

CHIRIQUÍ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato, al tempo della conquista spagnola, a un distretto dell'America Centrale, e oggi rimasto a una laguna, un vulcano e un corso d'acqua, nel territorio del Panamá confinante col Costarica. È un'importante [...] o Guacas, ovali o quadrangolari, in pietra. Bibl.: G. Mac Curdy, A study of Chiriquian antiquities, in Mem. of the Connecticut Academy of arts and sciences, III (1911); Holmes, Ancient art of the province of Chiriqui, in Ann. Rep. of Bureau of ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – METALLURGIA – COSTARICA – COLOMBIA – CERAMICA

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] della tecnica del film comico. Figlio di immigrati irlandesi, all'età di 17 anni si trasferì con la famiglia nel Connecticut, dove lavorò come operaio. Nel 1902 partì per New York con l'obiettivo di diventare cantante lirico: esordì, invece, seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

Ohio

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] lotta cui pose fine l’ordinanza del 1787 che dispose dell’organizzazione del Territorio del Vecchio Nord-Ovest (solo al Connecticut rimase fino al 1800 la Western Reserve, una striscia lunga 120 miglia sul Lago Erie), dal quale si costituirono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – GAS NATURALE – SIDERURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Vocabolario
danburite
danburite s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvìrus
norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali