• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [239]
Storia [52]
Arti visive [53]
Cinema [45]
Letteratura [39]
Geografia [26]
Fisica [23]
Medicina [24]
Musica [22]
Teatro [20]

WHITE PLAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE PLAINS (A. T., 132-133) Henry Furst PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] stabilirono qui nel 1683 ed ebbero un litigio secolare per il possesso del territorio con gli eredi di un certo Giovanni Richbell. Qui tenne le sue sessioni nell'estate del 1776 il Terzo Congresso Provinciale. Dopo ... Leggi Tutto

ROGERS, Richard sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Richard sir Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] of Architecture a New Haven (Connecticut), sotto la direzione di S. Chermayeff. Ha insegnato nelle sue stesse scuole di formazione e nelle principali facoltà di architettura inglesi e nordamericane. Ha ricevuto nel 1985 la massima onorificenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – CONNECTICUT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Richard sir (2)
Mostra Tutti

Bush

Dizionario di Storia (2010)

Bush Potente dinastia economico-politica statunitense legata al Partito repubblicano. Samuel Prescott (1863-1948) fu un uomo d’affari e imprenditore che si affermò nell’Ohio. Il figlio Prescott Sheldon [...] (1895- 1972) fu banchiere a Wall Street e rappresentante del Connecticut al Senato (1952-63). Il figlio George Herbert Walker e il nipote George Walker sono stati presidenti degli Stati Uniti. Il fratello di G.W., John Ellis detto «Jeb» (n. 1953), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Winthrop, Fitz-John

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ipswich, Massachusetts, 1638 - Boston 1707), figlio di John figlio. Fu in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America tre anni dopo la restaurazione. Comandò (1690) [...] una vana spedizione contro Montreal, senza riuscire a penetrare in Canada; rappresentò il Connecticut a Londra (1693-97), e fu poi governatore di quella colonia dal 1698. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – CONNECTICUT – MONTREAL – BOSTON

LOUGHLIN, Gerald Francis

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUGHLIN, Gerald Francis Geologo americano, nato l'11 dicembre 1880 a Hyde Park (Massachussetts). Dapprima assistente per la geologia all'istituto tecnico del Massachussetts (1903-1904), indi all'università [...] al 1912 geologia all'istituto tecnico del Massachussetts. Sono di questi anni i suoi lavori Clays of Connecticut (1906), Lithology of Connecticut, in collaborazione con J. Barrell (1912). Passò poi al servizio geologico governativo (1912) e fu nel ... Leggi Tutto

Tryon, William

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (Norbury Park, Surrey, 1729 - Londra 1788); governatore nella Carolina del Nord (1765), impedì l'invio di rappresentanti al congresso contro lo Stamp Act; governatore di New York [...] (1771-80), durante la guerra d'indipendenza diresse le spedizioni contro le città del Connecticut. Obbligato a rifugiarsi su una nave inglese (1776), governò in seguito la piccola zona ancora occupata. Rimpatriato (1780), divenne tenente generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – CONNECTICUT – LONDRA – SURREY

Timoshenko, Stephen

Enciclopedia on line

Timoshenko, Stephen Ingegnere ucraino naturalizzato statunitense (Špotovka, Ucraina, 1878 - Zuppertal 1972); prof. al politecnico di Kiev (1906), poi (1913) all'univ. di Pietroburgo e (1920) a Zagabria; nel 1927 si recò negli [...] USA, dove insegnò prima nell'univ. del Michigan, quindi, dal 1936, nella Stanford University, Connecticut. Socio straniero dei Lincei (1948). È stato un insigne cultore della scienza delle costruzioni. Tra le opere: Vibration problems in engineering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – STANFORD UNIVERSITY – CONNECTICUT – MICHIGAN – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timoshenko, Stephen (1)
Mostra Tutti

Botta, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Botta, Mario Bòtta, Mario. – Architetto svizzero (n. Mendrisio, Canton Ticino 1943). Ha studiato a Milano e allo IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia). Ha insegnato presso l’École [...] polytechnique fédérale di Losanna e la Yale University a New Haven in Connecticut; ha inoltre fondato e a lungo diretto l’Accademia di architettura di Mendrisio. Fra le molte onorificenze ricevute: il premio europeo per la Cultura (1995) e la Legion ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CANTON TICINO – CONNECTICUT – MENDRISIO – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Mario (2)
Mostra Tutti

Moody, Rick

Enciclopedia on line

Moody, Rick Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961). Dopo essersi laureato alla Brown University di Providence, si è specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] University e attualmente insegna alla New York University. Cresciuto in diverse città suburbane del Connecticut, che fanno da sfondo a molte delle sue opere, indaga nei suoi scritti, passando dalla tragicità alla comicità e viceversa, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – PROVIDENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moody, Rick (1)
Mostra Tutti

Rodgers, Richard Charles

Enciclopedia on line

Rodgers, Richard Charles Compositore (New York 1902 - ivi 1979). Pubblicò circa un migliaio di canzoni e scrisse le musiche per decine di musical di Broadway. Insieme al paroliere L. Hart, mise in scena The garrick gaieties (1925), [...] a cui seguirono The girl friend (1926) e A Connecticut yankee (1927). Trasferitosi a Hollywood durante gli anni Trenta, compose la colonna sonora del film Love me tonight (1932) di R. Mamoulian, contenente la sua canzone più conosciuta: Blue moon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – HOLLYWOOD – BROADWAY – NEW YORK – MUSICAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 51
Vocabolario
danburite
danburite s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvìrus
norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali