• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [239]
Storia [52]
Arti visive [53]
Cinema [45]
Letteratura [39]
Geografia [26]
Fisica [23]
Medicina [24]
Musica [22]
Teatro [20]

Mason, John

Enciclopedia on line

Mason, John Militare e magistrato (n. in Inghilterra 1600 circa - m. Norwich, Connecticut, 1672). Emigrato nel Massachusetts intorno al 1630, nel 1633 ebbe un comando militare a Boston e nel 1635 fondò, con altri, [...] Windsor nel Connecticut. Comandò una spedizione contro i Pequot (1637), che annientò. Fu giudice (1642-60) e vicegovernatore del Connecticut (1660-69). Scrisse una storia della guerra contro i Pequot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – INGHILTERRA – BOSTON

Malinowski, Bronisław

Enciclopedia on line

Malinowski, Bronisław Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] 1973) ebbe un'importanza determinante per l'antropologia, in quanto fondò i metodi della moderna ricerca etnografica sul campo, in particolare quello dell'osservazione partecipante. Tra i maggiori esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – FUNZIONALISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinowski, Bronisław (3)
Mostra Tutti

Felty, Augustus Roi

Dizionario di Medicina (2010)

Felty, Augustus Roi Medico statunitense (Abilene, Kansas, 1895 - Hartford, Connecticut, 1964). Assistente presso il John Hopkins Hospital di Baltimora (1922-24), descrisse una variante di artrite reumatoide, [...] associata ad adenopatie, splenomegalia e leucocitopenia, denominata poi (1932) sindrome di Felty ... Leggi Tutto

Bolsterli Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bolsterli Mark Bolsterli 〈bóustëli〉 Mark [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1930) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. del Minnesota (1957) e poi nei Laboratori di Los Alamos (1968). ◆ [FNC] Modello di [...] Brown-B.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

BEECHER, Henry Ward

Enciclopedia Italiana (1930)

Pastore congregazionalista americano, nato a Litchfield (Connecticut) il 24 giugno 1813, morto a Brooklyn l'8 marzo 1887. Figlio di Lyman B., anch'egli pastore, poi presidente del Lane theological seminary [...] di Cincinnati, dove il giovine compì i suoi studî. Dei fratelli e sorelle del B., Catherine Esther (1800-1878) s'occupò di cultura femminile, Edward (1803-1895) e Thomas (1824-1900) furono pastori e poligrafi, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPANNA DELLO ZIO TOM – PRESBITERIANO – INGHILTERRA – CONNECTICUT – CINCINNATI

EATON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli [...] Stati Uniti. Già da giovane ufficiale si distinse per indisciplinatezza; fu processato, ma assolto. Si laureò con fatica a Dartmouth, si provò ad insegnare, e poi tornò alla carriera militare. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – STATI UNITI

BRIDGEPORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della contea di Fairfield, situata sul Long Island Sound, alla foce del fiume Pequonnock. Fu fondata nel 1665 e fu conosciuta col nome di Pequonnock dal 1665 [...] al 1694; poi come Fairfield Village dal 1694 al 1701, come Stratfield dal 1701 al 1800, come Borough of Bridgeport nel 1800, e finalmente come City nel 1836. Non aveva, nel 1840, che 3294 ab.; 7560, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK

LEWIS, Warren Harmon

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Warren Harmon Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] nel 1900; fu assistente di zoologia e di anatomia (1894-1903) all'Università di Michigan, quindi dal 1913 professore di anatomia e fisiologia alla Johns Hopkins. È Research associate del Department of ... Leggi Tutto

Clark, John Maurice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Clark, John Maurice Economista statunitense (Northampton, Massachusetts, 1884 - Westport, Connecticut, 1963). Figlio di John Bates, fu uno degli esponenti di spicco del movimento istituzionalista americano. [...] Insegnò all’Amherst College, presso la University of Chicago e la Columbia University, dove si era laureato. A C. si deve una delle prime formulazioni del principio di accelerazione (Business acceleration ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Maurice (2)
Mostra Tutti

GUILFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILFORD (A. T., 132-133) Henry Furst Città dello Stato di Connecticut, nella contea di New Haven. Aveva 2803 ab. nel 1920. Fondata nell'agosto 1639 come colonia indipendente (ma modellata sul governo [...] , entrò sotto la giurisdizione di New Haven, ma con certe riserve; e dal 1661 al 1664 insistette per la sottomissione al Connecticut, onde abolire la chiesa-stato. Ricevette una "Carta" il 9 ottobre 1662. Fu incorporata come borough nel 1815, e nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 51
Vocabolario
danburite
danburite s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvìrus
norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali