• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [15]
Storia [14]
Geografia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Biologia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

BEST, Charles Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo canadese, nato a West Pembroke, Maine, S. U. A., il 27 febbraio 1899. Studiò medicina nelle università di Toronto (dove si laureò nel 1925) e di Londra. Si specializzò in ricerche di tipo fisiologico [...] di cui fu data comunicazione nel 1922, nel Journal of Laboratory and Clinical Medicine. Direttore della Insulin Division dei Connaught Laboratories dal 1922 al 1941; è, dal 1941, professore e direttore di un dipartimento di ricerche mediche dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – METABOLISMO – ISTAMINA – INSULINA – EPARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEST, Charles Herbert (2)
Mostra Tutti

CLANRICARDE, Ulick de Burgh, 5° conte e marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Londra il 1604, morì nel 1657 a Kent. Governatore di Galway, in Irlanda, si adoperò al mantenimento dell'ordine in questo distretto durante la ribellione del 1641. Non aderì alla confederazione [...] sulle lagnanze dei cattolici irlandesi. Nel luglio 1644 gli fu affidato da Ormonde il comando dell'esercito inglese nel Connaught e nel febbraio 1645 fu nominato marchese e membro dei consigli privati irlandese e inglese. Nel 1646 ebbe parte ... Leggi Tutto
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – AMNISTIA – IRLANDA – LONDRA – GALWAY

O'Donnell

Enciclopedia on line

Antica famiglia irlandese del Donegal, la cui storia si impernia sulla rivalità con il clan O'Neill. Manus iniziò la sua attività politica combattendo il padre Hugh Dubh, e ottenendo così il dominio su [...] ); abdicò (1592) a favore del figlio Hugh Roe (1572-1602), che riconquistò il castello di Ennisskillen (1594) e invase il Connaught (1595-96); sconfitto a Kinsale (1601), si rifugiò in Spagna. Il fratello Rory si sottomise a Giacomo I, che lo creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – CONNAUGHT – DONEGAL – SPAGNA – ROMA

BRIAN, re d'Irlanda

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannominato Boroma (in irlandese "tributo"), e discendente da una famiglia di Munster, passò la vita tra armi e battaglie, divenendo l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Il [...] , che governava a Meath, riconobbero la supremazia di B. Quindi egli si rivolse a nord e dovunque passava, per le contee di Connaught e di Ulster, riceveva ostaggi e tributi. Seguì un periodo di pace; i Danesi vinti, non domati ancora, tentarono la ... Leggi Tutto
TAGS: TIPPERARY – CONNAUGHT – NORSEMEN – LEINSTER – ULSTER

PATRIZIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZIO, santo Nicola Turchi , Apostolo dell'Irlanda. Gli elementi più certi della sua vita si ricavano da due suoi scritti latini, chiamati complessivamente i "Libri di San Patrizio", e cioè la Confessio, [...] si dedicò a un apostolato intensissimo, battezzando, visitando tutta la contrada, e operando specialmente nell'Ulster, nel Meath e nel Connaught. La morte lo colse nel 461. La leggenda naturalmente ne sa molto di più. Egli sarebbe nato ad Ail Cluade ... Leggi Tutto

TIPPERARY

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel. Situata in prossimità della riva [...] ha limiti naturali, eccettuato a NO. dove il corso dello Shannon e il Longh-Derg segnano il confine con la contea di Galway (provincia di Connaught), e a S. dove il Suir la separa da quella di Waterford. Confina a E. e a NE. con le contee di Kilkenny ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPPERARY (1)
Mostra Tutti

CUCHULAINN

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] di Fargall, e in Scozia apprese l'arte della guerra presso Donnal il Guerriero e l'amazzone Scathach. Quando Medb, regina del Connaught, invase l'Ulster, il diciassettenne C. per tre mesi difese da solo i confini. Passò la vita tra le battaglie ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CÚ CHULAINN – EDIMBURGO – CONNAUGHT – ARMAGH

O'DONNELL

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL Nicola TURCHI . Antica e potente famiglia irlandese, originaria del Donegal (anticamente Tyrconnell), la cui storia si riassume nella rivalità guerriera con la confinante tribù degli O'Neil. [...] "guado dei biscotti" per la quantità di vettovaglie lasciata sul campo dagl'Inglesi. Nel 1595 e 1596 Ugo Roe invase il Connaught, vecchia aspirazione della sua famiglia, in coincidenza con la spedizione di Filippo II in Irlanda, prese Sligo, e poi si ... Leggi Tutto

GALWAY

Enciclopedia Italiana (1932)

GALWAY (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] intero da pescatori. Contea di Galway (Gail limh; A. T., 49-50). - Contea marittima dello Stato Libero d'Irlanda, nel Connaught meridionale, con una superficie di 5939 kmq. Il paese è diviso dal lago Corrib (v.) in due parti differentissime, e cioè a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALWAY (1)
Mostra Tutti

O'NEILL

Enciclopedia Italiana (1935)

O'NEILL Nicola TURCHI È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] inviato dalla regina. Fece poi atto di sottomissione nel 1562. Mosse in seguito guerra contro il fratello Matteo e contro il Connaught; allora il nuovo comandante inglese Sidney riuscì ad unire contro di lui gli altri capi dell'Ulster, tra cui gli O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'NEILL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali