spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] onda con (almeno) 2μ+1 componenti; quando si considerano anche le simmetrie per inversione spaziale o temporale e per coniugazione di carica, il numero di tali componenti raddoppia. Gli stati di una particella di massa nulla sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (o. semplice), in quanto rappresentabile mediante il complesso delle o. semplici costituenti le sue componenti armoniche. ◆ [OTT] O. coniugate in fase: v. coniugazione di fase: I 722 a. ◆ O. continua: (a) [LSF] lo stesso che o. persistente, cioè che ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] la c. presente in un volume e la misura di questo; sua unità SI è il coulomb a metro cubo (C/m3). ◆ [FSN] Coniugazione di c.: l'operazione che associa a una particella l'antiparticella a essa corrispondente: v. particelle elementari: IV 473 e. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] piccolo quanto più probabile è l'effetto tunnel a lunghe distanze. Esso è compreso fra 0,2 Å−1 per le molecole coniugate (tipo poliacetilene) e 1,5 Å−1 per le molecole organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] caso di molecole contenenti doppi e tripli legami adiacenti, si deve tenere conto dell'effetto stabilizzante dovuto alla coniugazione fra tali legami.
Le molecole biatomiche ci offrono la possibilità di evidenziare la natura e le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] scoperte la violazione della parità (simmetria rispetto all’inversione delle coordinate spaziali) e della coniugazione di carica (simmetria rispetto allo scambio tra particella e antiparticella); successivamente la violazione della simmetria ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] famiglie di doppietti di quark non permetteva però la spiegazione dell’occasionale violazione della simmetria congiunta di coniugazione di carica elettrica e parità (CP). Nel 1973 Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa teorizzarono un’estensione ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e diverse. Mentre la parità P (simmetria per inversione delle coordinate spaziali x,y,z → - x, - y, - z) e la coniugazione di carica C (simmetria particella-antiparticella) sono conservate nei vertici della QED e QCD, non lo sono nelle interazioni ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] rispettivamente a positroni ed elettroni (oppure a muoni positivi e negativi); il teorema CPT (dove C indica l'operatore coniugazione di carica, P la parità e T l'operatore inversione temporale) prevede che le due anomalie coincidano. I coefficienti ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] A e quindi è statistica. Però il valore di h è così piccolo, da escludere che l'indeterminazione fra le coppie di variabili coniugate abbia alcuna connessione con le leggi della f. classica, pur avendo queste una coerente estensione in quelle della f ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...