• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove so

Lingua italiana (2025)

I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] farnetico invece di fernetico da PHRENĒTICUM). Dal punto di vista morfologico, anche il metaplasmo (cioè il "cambio") di coniugazione che interessa le forme verbali (da ste-/starnutare a ste-/starnutire), non deve sorprendere: si tratta infatti di un ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] , rispondere va inteso anzitutto come un (re)spondēre, cui, nel tempo, è subentrato l’evidente mutamento di coniugazione. Il (re)spondēre dà adito, dunque, prevalentemente, al ‘dire a propria volta, impegnandosi’, al ‘ripromettere’ e, addirittura ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] di verbi, cosiddetti ‘incoativi’, che presentano un ampliamento mediante suffisso -isc, ma che, nella propria coniugazione, ammettono anche forme senza ampliamento. Ne sono un esempio applaudire, assorbire, inghiottire et similia. Naturalmente ... Leggi Tutto

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano

Lingua italiana (2025)

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] trentina vertono dunque sul valore della manualità da parte di chi scrive in un'epoca dominata dal digitale, sulla coniugazione tra tradizione e modernità, sul collegamento tra la scrittura manuale e lo sviluppo del pensiero critico, sull'importanza ... Leggi Tutto

Perché le parole delle nuove generazioni non sono tutte uguali

Lingua italiana (2024)

Perché le parole delle nuove generazioni non sono tutte uguali Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , segnatamente la morfologia e la sintassi. Ad esempio, la creazione dei verbi denominali resta affidata al suffisso della coniugazione in -are, l’unico produttivo oggi (da cui postare, linkare, chattare, swippare, ecc); allo stesso modo, si parla ... Leggi Tutto

Sono uno studente molto afflitto riguardo la pronuncia del verbo al presente di pedinare (tu pedini)

Lingua italiana (2024)

Sono uno studente molto afflitto riguardo la pronuncia del verbo al presente di pedinare (tu pedini), più nello specifico mi stavo chiedendo molto assiduamente se l'accento fonetico ricadesse sulla e (tu [...] che, in realtà, è normale, piana, nelle forme del presente indicativo: pedìno, pedìni, pedìna, pediniàmo, pedinàte ma, come succede nei verbi della prima coniugazione, con ritrazione dell’accento nella forma della sesta persona: pedìnano. ... Leggi Tutto

Maledetta grammatica

Lingua italiana (2023)

Maledetta grammatica Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] consulenze, una a firma del già menzionato Nencioni, l’altra di Alvino, riguardanti la medesima questione linguistica: la coniugazione del verbo riempire. Laddove Nencioni impiega 340 parole per dipanare la questione (1997), Alvino la tratta in 38 ... Leggi Tutto
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
Enciclopedia
coniugazione
Anatomia Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali. Biologia Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di materiale nucleare. Nei batteri indica un...
CONIUGAZIONE
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo organismo. Mentre si riserva il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali