Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ) e l’imprevedibilità degli esiti formali, ed è caratterizzata da ben precise proprietà di comportamento.
(a) Delle tre coniugazioni (➔ coniugazione verbale), quella in -are è più regolare e stabile dal punto di vista dell’accento, ed è l’unica ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] non ha affatto come conseguenza la perdita di rilevanza del potere carismatico ma semplicemente il suo ripresentarsi in coniugazione (e in tensione) con il potere legale anziché con quello tradizionale. "Al posto del pendolo tra un'obbedienza ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] (sub lege) e rispetto al mezzo che consente quest'esercizio (per legem). Attraverso tale doppia legalità si realizza la coniugazione di liberalismo (con la sua vigilanza contro l'abuso del potere) e di democrazia (con la sua promozione della funzione ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] «poetica dell’indeterminismo») nella quale vigono l’atemporalità, l’amodalità e la non-persona, venendo a mancare, con la coniugazione finita del verbo, ciò che lo definisce e cioè la marca stessa della persona. Spetta dunque al lettore stabilire un ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] le 2 sottoclassi degli alleni (nei quali i 2 doppi legami sono adiacenti, per es. CH2=C=CH2) e dei dieni coniugati (i 2 doppi legami sono intervallati da un legame singolo, per es. CH2=CH−CH=CH2); questi ultimi sono stabilizzati dal fenomeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] conservazione di CP enunciato l'anno prima da Landau, propongono il teorema CPT, secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale T; ne consegue che se non si conserva ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] caso particolare è l’a. consonantica grammaticale (ted. grammatischer Wechsel) del germanico comune, per la quale nella coniugazione, in seguito alla modificazione conosciuta come legge di Verner, si alternano forme con consonante (fricativa) sorda e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] casa coniugale si ha "la parata", di cui la forma tipica si osserva nella Lucchesia, dove al ritorno dalla chiesa i nuovi coniugi sono fermati da quattro individui, due in veste militare, uno di sacerdote e il quarto di paggio, i quali, parodiando la ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] il siriaco non si differenzia notevolmente dall'aramaico comune; nella sintassi è notevole il particolare sviluppo della coniugazione perifrastica (participio + pronome personale), la grande libertà nell'ordine delle parole entro la proposizione e la ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] se non l'espressione di un risentimento delle radici che costituiscono lo sciatico e che in corrispondenza del foro di coniugazione vengono per varie cause compresse e quindi irritate. Tra tutte le cause di sofferenza della 5" radice lombare e della ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...