L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . - I farmaci vengono allontanati dall'organismo come tali o dopo aver subito modificazioni nella struttura o processi di coniugazione. La via di eliminazione più frequentemente impegnata è quella renale. Sono allontanati con le urine nella misura ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] segnale chimico, l'acrasina (recentemente identificato nell'AMP ciclico) il quale induce il loro raggruppamento; anche la coniugazione dei Protozoi Ciliati è mediata da sostanze chimiche attrattive. All'altro estremo troviamo la danza delle api, con ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] di molecole interagenti. Per emergenza si intende che la funzione (per es., la coniugazione di due cellule di lievito in presenza del corrispondente fattore di coniugazione) non è presente in nessuna delle molecole coinvolte, ma deriva dalla loro ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] fenomeni interni della meiosi, sono fra le più brillanti conquiste della moderna citologia: così i risultati sulla sinapsi o coniugazione dei cromosomi due a due, hanno aperto la via alle più recenti interpretazioni del significato di alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] di tutte le particelle di materia con le analoghe di antimateria, cioè di carica opposta (C in questo caso sta per coniugazione della carica); scambio delle posizioni in modo speculare, cioè la destra con la sinistra e viceversa (P indica la parità ...
Leggi Tutto
cadere
Aldo Duro
. Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto.
Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] , una volta, e caderebbe, due volte, sempre nel Convivio (I VIII 13, III V 10). Negli altri modi e tempi, la coniugazione è uguale a quella dell'uso odierno (pass. rem. caddi, cadde, caddero).
Nell'opera dantesca, come già nella lingua del Duecento ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] , su reti di comunicazione efficienti, sulla dimensione globale dei processi. Il principio ispiratore è quello della coniugazione di tutti i processi innovativi, come quelli relativi alla formazione continua dei lavoratori e dei cittadini, quelli ...
Leggi Tutto
significato
Domenico Russo
Il contenuto dei segni che servono per comunicare
Tutti i segni che servono per comunicare hanno un loro significato. Di enorme importanza sono i significati dei segni linguistici [...] , forme come-avo, che in italiano indica la prima persona singolare dell’imperfetto indicativo di un verbo della prima coniugazione (am-avo).
I significati grammaticali sono molto poveri di riferimenti alla realtà concreta e da soli non possono dire ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di (il)lam in posizione intertonica (dà le femme); talora anche li (da nom. *illī, sorto da illa per influsso di quī). La coniugazione in -ir è favorita a danno di quella in -oir (caïr, sir, veïr); prevalgono i perfetti in -i (je vengi); la 3ª pers ...
Leggi Tutto
Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] perdono le ciglia e si metamorfosano, differenziando i succiatoi e il peduncolo che caratterizzano l'animale adulto.
Fenomeni di coniugazione si conoscono sebbene in pochi casi descritti, anche negli Acineti, così come negl'Infusorî, ma il processo è ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...