La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le terapie usuali.
La base immunitaria del rigetto. Studiando il diverso destino di allo- e omotrapianti di cute di conigli, lo zoologo Peter B. Medawar, della Oxford University, ripropone l'ipotesi che il rigetto dei trapianti abbia una base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] all'ipotesi di Darwin, la più carica di conseguenze fu quella rivoltagli dal cugino Francis Galton, che trasfuse nei conigli di razza pura il sangue di altre varietà, allo scopo di evidenziare quali caratteri fossero ereditati nella progenie. Galton ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] liquidi di perfusione e ripetere quindi lo stesso effetto inibitore sul cuore di una seconda rana. L'osservazione, estesa al coniglio e al cane, riceveva ben presto piena conferma. D'altra parte Cannon e Bacq (v., 1931), in America, dimostravano che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] agave o di cotone, per i poveri; per i ricchi, di cotone a colori, intessuto con piume d'uccelli variopinti o peli di coniglio e abbellite con fregi d'oro. Gli uomini tenevano i capelli lunghi legati sul capo e cinti del tlalpiloni, giù per le spalle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del ciclo Sandro iz Čegema, "Sandro di Čegem", pubblicato negli USA nel 1979 e 1981, e di Kroliki & udavy, "Conigli e serpenti boa", pubblicato negli USA nel 1982).
Un simile gioco allusivo e autocensorio perde di attualità per gli scrittori ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'ossidazione di grandi masse di grasso o d'idrati di carbonio può fornire tanta acqua. Per anni vivono senza bere i conigli e le cavie, perché ricevono acqua a sufficienza con gli erbaggi freschi; ma se sono alimentati, per es., con crusca o con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] cancrenosa, cimurro del cane, ecc.), o a infestazioni parassitarie (estro ovino, Linguatula e Aspergillus nel cane, coccidi nel coniglio) o a diffusione di processo dai seni frontali, dalla laringe. Dal punto di vista clinico si distinguono una ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] localizzazione del processo di allungamento e momento in cui ha luogo. Ad esempio, Kojimoto, in studi sperimentali su conigli, ha riscontrato la presenza di un tipo di ossificazione membranosa, nonostante in alcuni casi si siano prodotti dei noduli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] m. Rispetto alla precedente, venne tuttavia aumentata la capienza dei fedeli precludendo l'accesso "... a donne, cammelli, scimmie, cani, conigli e cavallette".
Nel 1893 l'esercito francese sconfisse e occupò Dj. Con l'aiuto di antiche mappe (Dubois ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in prevalenza l'interramento di teste e zampe di cani, cavalli, maiali, pecore e, in minore quantità, capre, cervi, conigli, uccelli e pesci. Il vasellame fittile di argilla rossa comprende ciotole, coppe, tripodi e oltre dieci tipi diversi di giare ...
Leggi Tutto
coniglia1
conìglia1 s. f. [dal fr. ant. conille, der. di coniller «tirar su i remi»]. – Sulle galee, il banco estremo prodiero più riparato, dove stava l’ultima coppia di rematori (detti coniglieri).
coniglia2
conìglia2 s. f. [femm. di coniglio]. – La femmina del coniglio. Fig., scherz., (o spreg.), donna molto prolifica (per similitudine con la proverbiale prolificità delle coniglie). ◆ Gli alterati sono gli stessi di coniglio, al femm.:...