Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] verso mezzanotte, ma anche prima, [soggetto sottinteso] passeggia per il paese. [soggetto sottinteso] Va in cerca di galline e conigli. Vita facile per un esemplare d’orso marsicano e vita difficile per la gente di Ortona dei Marsi – trecento anime ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] per qualunque studio etologico.
L'etologia nella vita di tutti i giorni: polli, cani e scimmie
Polli, ma anche conigli, maiali e persino cervi e struzzi, sono animali allevati per diventare nostro cibo. Le condizioni di allevamento però possono ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] del punto compresso (Sopra un metodo incruento per determinare la pressione arteriosa massima e minima nell’aorta del coniglio, ibid., XXXIV [1933], pp. 221-231). In quest'ambito studiò altresì le variazione della pressione arteriosa e capillare ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] , è normale» e la ‘negazione’ di decenni di dottrina e pastorale sulla famiglia attraverso l’esortazione a «non essere come conigli»; ma questo stesso 2015 si va chiudendo con l’incontro con Kim Davis – l’impiegata statunitense finita in carcere per ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] L’influenza della tossina tetanica e difterica sopra il consumo di O2 da parte di alcuni tessuti di cavia e di coniglio, in Boll. dell’Istituto sieroterapico milanese, XVII [1938], pp. 509-514, in collab. con S. Holz; Della influenza che gli antigeni ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] realizzata grazie a studi in vitro condotti in precedenza, ha suggerito la sperimentazione in vivo in modelli animali (conigli) ai quali era stata inflitta una lesione dell'epitelio corneale. I risultati conseguiti hanno dimostrato che l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] per la generazione di animali t. (Gordon, Ruddle 1981) ed è stata poi estesa a varie altre specie come ratti, conigli, pecore, maiali, uccelli e pesci. Successivamente si sono potute sviluppare nuove tecniche per la creazione di animali t., come il ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] in ludi scenici e circensi. Nel circo si davano cacce di animali domestici, da giardino e campestri, capre, conigli, ecc., simulando corse e combattimenti. Campioni ne erano le cortigiane: i ludi degeneravano spesso in sfrenata licenza.
Ludi ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] e l'acido carbopirrolico) dà luogo tanto nel derma cutaneo quanto nei bulbi piliferi e nei peli (non nei conigli albini) a un'intensa colorazione bruna o nera, dovuta a sostanze analoghe alle melanine, che si trovano poi come melanogeno ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in forma schematica le mappe di Woolsey (v., 1958) per il coniglio, il ratto e il gatto, che dimostrano la possibilità che in effettori periferici. Eppure la componente corticospinale del TP del coniglio è molto poco sviluppata. I cervelli di questi ...
Leggi Tutto
coniglia1
conìglia1 s. f. [dal fr. ant. conille, der. di coniller «tirar su i remi»]. – Sulle galee, il banco estremo prodiero più riparato, dove stava l’ultima coppia di rematori (detti coniglieri).
coniglia2
conìglia2 s. f. [femm. di coniglio]. – La femmina del coniglio. Fig., scherz., (o spreg.), donna molto prolifica (per similitudine con la proverbiale prolificità delle coniglie). ◆ Gli alterati sono gli stessi di coniglio, al femm.:...