IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] estese le foreste, che ricoprono circa ⅓ della superficie dello stato; date le condizioni altimetriche, molto diffuse sono le conifere.
L'Idaho ha grande importanza dal punto di vista minerario: produce piombo, zinco, rame, argento, oro. Il distretto ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] -2400 m.
La vegetazione è povera su entrambe le catene, benché nelle parti elevate si notino foreste di conifere e di betulle.
Costituzione geologica. - Prevalgono nei Saiani gneis (limitati ai Saiani Orientali) e scisti cristallini, attraversati da ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] riempite di tritello d'avena, pesce e legumi. Anticamente veniva usata per l'alimentazione anche la corteccia di conifere: ne toglievano lo strato interno, lo arrostivano e, pestato, ne facevano delle pagnotte.
Nell'abbigliamento, i vecchi costumi ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] climatiche e quindi della vegetazione, essendo stepposo il fondo dei bacini orientali, mentre magnifici boschi di conifere coprono il pendio opposto battuto dagli umidi venti del Pacifico. Queste foreste rappresentano anche la maggior ricchezza ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] e Arizona, alla steppa del Gran Bacino. In complesso la regione è coperta nelle parti più elevate da un rado bosco di conifere, che cede il posto in basso, e poi decisamente verso SO., alle associazioni spinose del chaparral, che dominano nel vicino ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] fu creato un sistema di aiuole, grotticelle per le piante umbrofile e profonde buche coperte da reti dove furono fatte allignare le conifere. Ampliato nel 1914 con l'aiuto di profughi francesi e fornito nel 1918, con i fondi offerti dalla famiglia De ...
Leggi Tutto
cervi, renne, alci
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna ramificate
Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma ramificata [...] più grande cervide vivente e può raggiungere il peso di 800 kg. Si trova principalmente nella taiga, ossia nella foresta boreale di conifere che si estende a sud della tundra. Durante i mesi estivi frequenta molto i laghi e si immerge per nutrirsi di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] oppure si hanno complessi di carpelli, come nelle coccole dei ginepri fusi e simulanti una bacca; anche i coni delle Conifere si comportano come f., benché il loro valore morfologico sia diverso.
Fruttificazione
Nel corso della formazione dei f., il ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] m, si succedono vari tipi di foreste, di cui caratteristica quella del piano più alto, data da conifere (Araucaria, Libocedrus, Phyllocladus) accompagnate da numerose Angiosperme arboree con sottobosco ricco di rododendri, con eccezionale sviluppo di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] da esse occupata: e affatto recentemente l'applicazione alle piante della siero-diagnosi che confermò, ad esempio, la parentela fra Conifere e Licopodine, mentre diede esito negativo tra le Cicadine e le Ginkgoine, tra le Araucarie e le restanti ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...