• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Geografia [99]
Botanica [80]
Storia [42]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [33]
Biologia [32]
Zoologia [28]
Sistematica e fitonimi [26]
Archeologia [26]

CHITRIDINEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di funghi Ficomiceti che comprende forme microscopiche, viventi per lo più allo stato parassita sulle Alghe, su altri funghi, quali la saprolegnia, su Flagellati, e in organi diversi di piante [...] agli Oomiceti. Sono poi state divise in parecchie famiglie: Olpidiacee, es. Olpidium pendulum in grani di polline di Conifere; Sinchitriacee, es. Synchytrium taraxaci in Taraxacum vulgare, S. succisae; Rizidiacee, es. Chytridium olla in Oedogonium sp ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – FLAGELLATI – PARASSITA – SPORANGI – OOMICETI

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] totale annua è di 500 mm. Una caratteristica dell’arcipelago è la pronunciata ventosità. La vegetazione comprende sia foreste di conifere sia, in maggior parte, tundra. La fauna è composta da guanaco, volpe e lontra, per quanto riguarda le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

Lapponia

Enciclopedia on line

(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] scarse precipitazioni, più abbondanti nelle zone occidentali. La tundra prevale a N e a E, nella parte finlandese si hanno boschi di conifere, a E boschi di betulla. La popolazione totale della Lapponia ammonta a circa 300.000 ab., ma di essi meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO – MARE ARTICO – AGRICOLTURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponia (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] dalle foreste giapponesi fu di 7.733.567 mc. per un valore di circa 126 milioni di yen, nelle quali cifre le sole conifere compaiono con 6.349.719 mc. e oltre 110 milioni di yen. Pesca. - Favorita dal notevole sviluppo costiero del paese (29.000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] La vegetazione spontanea comprende abbondanti pascoli di carattere alpino, ma vi è scarsità di specie arboree, per lo più conifere, betulle, pioppi e piante da frutta selvatiche. Paese in gran parte selvaggio, ha una fauna ricchissima e originale; vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

ARARAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] spento, il Grande si ritiene solo quiescente. Le pendici dell'Ararat sono deserte e senza vegetazione arborea, tranne macchie di conifere e latifolie sotto i 2550 metri. Buoni pascoli mancano sulle falde della montagna fino a 1800 m.; se ne trova ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – ARCA DI NOÈ – GIAPPONE – CONIFERE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARARAT (1)
Mostra Tutti

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIMA (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Città del Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Situata su un piano alluvionale alla foce del fiume ōta, in [...] , detta anche Miyajima, uno dei tre gioielli panoramici (san-kei, i tre panorami) del Giappone. Tutta coperta di conifere e di aceri, con una temperatura mitissima, assai frequentata come stazione balneare, è meta di pellegrinaggi al suo tempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] e, dato il buon esito conseguito, altre ne furono impiantate nei giardini e nei parchi toscani. Si occupò anche di Conifere, Agave, Yucca e Bambù per la cui introduzione in Italia ricevette nel 1884, all'Esposizione di Torino, un diploma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Minnesota

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] fondo scavato nella roccia), i maggiori dei quali si trovano nella sua zona settentrionale, ancora ammantata di foreste di conifere. Tipico l’orientamento della rete idrografica, che qui è volto a tre diversi bacini (San Lorenzo, Mississippi e Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO SUPERIORE – SCUDO CANADESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnesota (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] alberi sorpassa i 4000 m. s. m. e a quest'altezza si trova una zona d'alberi nani rappresentata dalle stesse specie di Conifere che a livelli inferiori sono grandi alberi. Secondo A. Gray e R. Hook le specie alpine di questa zona sono 184, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
conìfere
conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali