• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Geografia [99]
Botanica [80]
Storia [42]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [33]
Biologia [32]
Zoologia [28]
Sistematica e fitonimi [26]
Archeologia [26]

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

METASEQUOIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METASEQUOIA Giuseppe Lusina . Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] e lo Szuch'uan: è un albero alto fino a 30 m, con rametti caduchi, opposti, che portano foglie del pari opposte e distiche, strobili maschili su rami speciali, i femminili con lungo peduncolo, con squame ... Leggi Tutto
TAGS: SPOROFILLI – PEDUNCOLO – STROBILI – GIAPPONE – CONIFERE

SCIADOPYTIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIADOPYTIS Adriano Fiori . Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] comprende una sola specie, la Sc. verticillata Sieb. et Zucc. (1842) = Taxus verticillata Thunb. (1784), originaria del Giappone meridionale (isole Honshū e Shikoku). Albero alto sino a 40 m., a rami lunghi ... Leggi Tutto

SEQUOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUOIA Adriano FIORI Genere di Conifere (tribù Taxodiee), il cui nome ripete quello indigeno di tali alberi. Vi sono due sole specie viventi e ad area limitata alle catene costiere della California, [...] mentre ne sono state segnalate circa quaranta fossili dei terreni del Terziario nell'Europa e nell'Asia, verosimilmente scomparse nel periodo glaciale. Le due specie viventi sono tra i maggiori colossi ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – STROBILI – CONIFERE – POLLONI

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con temperatura media del mese più freddo fino a −50° C, temperatura media del mese più caldo di 15-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

aghifoglia

Enciclopedia on line

Pianta arborea con foglie aghiformi. Sono a. molte conifere, quali i pini, gli abeti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CONIFERE – ARBOREA – FOGLIE – PIANTA – PINI

Pinali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la maggior parte delle Conifere e suddiviso in 6 famiglie: Araucariacee, Cefalotassacee, Cupressacee, Pinacee, Podocarpacee, Tassodiacee. A differenza delle Tassali, l’altro [...] ordine delle Coniferopside, gli ovuli non sono isolati e le squame ovulari sono disposte in strobili. La famiglia Pinacee comprende 215 specie, quasi tutte dell’emisfero boreale. Si divide in 2 sottofamiglie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIFEROPSIDE – CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILI – PINACEE

ARAUCARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] 2 dell'Australia orientale, 1 dell'isola Norfolk, 4 della N. Guinea, 1 delle N. Ebridi, 1 del Chile, 1 della Bolivia e 1 del Brasile. Esigono clima temperato-caldo; soltanto l'A. araucana C. Koch (Pinus ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – VALLOMBROSA – AUSTRALIA – STROBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCARIA (1)
Mostra Tutti

retinospora

Enciclopedia on line

(o retinispora) La forma giovanile di alcune specie di Conifere dei generi Thuia e Chamaecyparis: le foglie sono del tipo dei protofilli e si distinguono dalle foglie delle piante adulte perché sono aghiformi, [...] un po’ pungenti, anziché squamiformi. Si può riprodurre per talea ed è coltivata in vaso per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONIFERE – FOGLIE – SPECIE – TALEA

melecitosio

Enciclopedia on line

Trisaccaride, C18H32O16, estraibile dalla manna e dalla linfa delle conifere e dei pioppi, e contenuto nel miele; per idrolisi con acidi dà una molecola di fruttosio e due di glucosio; per idrolisi parziale [...] dà glucosio e turanosio. La melecitasi è l’enzima, elaborato da Aspergillus niger, capace di scindere il m. in turanosio e glucosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FRUTTOSIO – GLUCOSIO – IDROLISI – CONIFERE – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
conìfere
conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali