• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Geografia [99]
Botanica [80]
Storia [42]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [33]
Biologia [32]
Zoologia [28]
Sistematica e fitonimi [26]
Archeologia [26]

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] compresi resti che mostrano struttura algale, però con indubbî caratteri di piante terrestri; una volta erano considerati quali Conifere (Prototaxites); si trovano nei depositi del Silurico e del Devonico; la più grande di queste piante appartiene al ... Leggi Tutto

RENDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] con campi alberati da noci, ciliegi, gelsi e castagni, mentre le pendici dei monti sono tutte coperte da fitti boschi di conifere, qua e là interrotti da ampie radure prative seminate di numerose case temporanee, costruite in buona parte di legno. La ... Leggi Tutto

OSTIACO-VOGULICO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67) Giorgio Pullè È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con [...] , nota con il nome di "Mare di Vačugan", lunga 500 km. e larga 400, in cui dense foreste di cedri e di altre conifere si alternano ai muschi e alle formazioni cespugliose. Durante l'inverno il Mare di Vačugan si congela e può essere più facilmente ... Leggi Tutto

PEIO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] 'area di 162,52 kmq. e conta solo 1963 ab. (1931) dei quali 690 a Cogolo. La valle è assai ricca di boschi di conifere e di pascoli; gli arativi sono limitati al fondo valle che si stende notevolmente solo all'altezza di Cogolo, là dove si uniscono i ... Leggi Tutto

TORTRICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTRICIDI (lat. scient. Tortricidae) Athos GOIDANICH Grande famiglia di Insetti (Lepidotteri) di piccole dimensioni, ad ali larghe e tenute, nel riposo, inclinate a tetto sull'addome. Gli adulti hanno [...] reaumurana Hein. (e da altre), all'uva dalle Clysia ambiguella Hb. e Polychrosis botrana Schiff.; come anche alle foglie di quercia dalla Tortrix viridana L., ai germogli delle Conifere dalle Rhyacionia (Evetria) buoliana Schiff. e resinella L., ecc. ... Leggi Tutto

PEVERACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] il sapore troppo piccante. Peveraccio giallo è il L. volemus Pers. che ha il ricettacolo di color giallo aranciato e contiene un lattice bianco di sapore dolciastro. Vive in autunno nei boschi di latifoglie e di conifere ed è fungo edule e pregiato. ... Leggi Tutto

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] würmiana che l’ha disseminata di morene e di depressioni (oggi occupate da numerosissimi laghi); coperta da foreste di conifere e, nel Nord, dalla tundra, ha notevole importanza mineraria, minima dal punto di vista agricolo, assai scarsa quanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Guadarrama, Sierra de

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] volto a S, più dolce quello verso la Vecchia Castiglia. L’interno del massiccio è coperto qua e là da boschi di conifere e di latifoglie, ma l’espandersi della coltura degli alberi da frutto e la pastorizia hanno ristretto notevolmente la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – PEÑALARA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadarrama, Sierra de (1)
Mostra Tutti

xerofita

Enciclopedia on line

xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio [...] , come spessa cuticola, superficie evapotraspirante ridotta, stomi affondati, rivestimenti cerosi e pelosi ecc. (per es., conifere); c) le sclerofille, come gli alberi e arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco ecc.), che hanno foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIANTE GRASSE – SCLEROFILLE – PARENCHIMI – FOGLIE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerofita (1)
Mostra Tutti

schizogenesi

Enciclopedia on line

schizogenesi Riproduzione per divisione, caratteristica dei Cianobatteri: l’individuo unicellulare forma, per semplice scissione del suo corpo in due parti, due nuovi individui. La scissione avviene per [...] , le quali vi riversano la sostanza da esse prodotta. Tale origine hanno, per es., i canali resiniferi delle Conifere. Quando lo spazio intercellulare schizogenico si accresce poi per lisigenesi, cioè per distruzione di cellule, il processo si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CIANOBATTERI – DIATOMEE – CONIFERE – RUTACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
conìfere
conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali