• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Geografia [99]
Botanica [80]
Storia [42]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [33]
Biologia [32]
Zoologia [28]
Sistematica e fitonimi [26]
Archeologia [26]

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] il frumento. Molte Ericacee, Gigliacee, Orchidacee ecc. hanno m. endotrofiche, mentre le m. ectotrofiche sono presenti in molte Conifere, Fagacee, Betulacee ecc. Anche i funghi che costituiscono le m. sono tra loro molto diversi: Ficomiceti in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

umbone

Enciclopedia on line

umbone storia Placca rilevata di ferro di cui i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo; serviva a far rimbalzare le frecce e le punte delle aste nemiche e, come arma offensiva, [...] mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte Conifere (➔ scudo), il cappello di certi Funghi della famiglia Agaricacee ecc. zoologia La parte apicale di ciascuna valva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AGARICACEE – STROBILO – CONIFERE – BIVALVI – SQUAME

canale conduttóre

Enciclopedia on line

canale conduttóre In botanica, cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che scorre in fusti e radici delle Cormofite o piante vascolari. I c.c. sono riuniti in fasci che si distinguono in vasali, che [...] o canali intercellulari), nei quali si riversano sostanze varie, cosicché si distinguono c.c. resiniferi (per es. nelle Conifere), oleiferi, laticiferi. Se i canali contengono aria satura di vapore acqueo sono detti c.c. aeriferi, importanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE

Timani, Monti

Enciclopedia on line

(russo Timanskij krjaž) Rilievo della Russia orientale, che si presenta come una diramazione degli Urali e la cui altitudine supera appena i 460 m s.l.m. Si estende per circa 900 km chiudendo a occidente [...] presenti giacimenti petroliferi, e formando l’orlo nord-orientale del bacino di Mosca. La parte occidentale presenta aspetti desertici, l’estremità settentrionale fa parte della regione delle tundre, l’area rimanente è coperta da foreste di conifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CONIFERE – RUSSIA – URALI – MOSCA

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] contrario, nelle situazioni più asciutte, come sono quelle di diverse valli alpine centro-orientali (ma anche nel Vallese), le conifere possono prevalere anche alle quote intermedie, di solito adatte al faggio. Abete rosso e larice sono le specie più ... Leggi Tutto

Cefalonia

Enciclopedia on line

Cefalonia (gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] due piccole penisole si protendono una a N e una a O. Sui monti restano porzioni degli antichi boschi di conifere (Pinus cephalonica). Si coltivano cereali, agrumi, uve pregiate e ulivi. Quattro città si dividevano anticamente il dominio dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D’ORIENTE – ISOLE IONIE – MAR IONIO – ARGOSTÓLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalonia (1)
Mostra Tutti

fitocenosi

Enciclopedia on line

In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli [...] caso di licheni che vivono su una roccia di pochi dm2, o viceversa molto vasta, come per un bosco di conifere. A determinare la composizione floristica della f. e la costanza nella proporzione delle varie specie concorrono tre fattori: l’invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – CONIFERE – LICHENI

PODOZAMITES

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOZAMITES Paolo Principi . Denominazione generica (F. Braun) di alcune fronde fossili di aspetto cicadofitico, già collocate nei generi Zamia Brgt. e Zamites Presl., con foglioline pennate, distanti, [...] sarebbero derivate le Ginkgoales. Anche Seward ritiene che i Podozamites siano più vicini al genere Agathis e alle Conifere in genere che alle Cicadofite. Siccome in quasi tutte le località, dove sono stati riscontrati resti di Podozamites, esistono ... Leggi Tutto

GÖPPERT, Heinrich Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖPPERT, Heinrich Robert Stefano Sorrentino Botanico, nato a Spottau il 25 luglio 1800, e morto a Breslavia il 18 maggio 1884. Si dedicò agli studî botanici laureandosi nel 1825; nel 1827 conseguì la [...] anni si dedicò particolarmente allo studio e alla classificazione delle piante fossili lasciando numerosi lavori, specialmente quelli sulle Conifere. Diede un grande impulso allo sviluppo dell'orto botanico di Breslau; al suo nome fu anche dedicato ... Leggi Tutto

PIROLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLA (per la somiglianza con le foglie del pero) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1735), con una trentina di specie dell'emisfero boreale e del Messico, nei boschi [...] fiori racemosi, più raramente solitarî, terminali, pentameri, a corolla bianca, bianco-verdastra, raramente soffusa di roseo. Cinque specie vivono frequenti in Italia nei boschi di conifere: P. rotundifolia L., P. minor L., P. secunda L., ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
conìfere
conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali